Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] a favore dei redditi che i vari sistemidi welfare adottano.
La percentuale di poveri si aggira intorno al 15% della , secondo l'ISTAT, sotto la soglia di povertà. La dinamica della povertà negli anni diriferimento mostra un picco nel 2000 e una ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] si sono occupati di tale questione hanno spesso trovato nella sua filosofia un antecedente e un punto diriferimento.
Uno dei sotterranei, attraverso occhiali polarizzati stereofonici e un sistemadi sensori che registra il respiro e i movimenti ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] che hanno costituito il costante riferimento concettuale di tutti i progressi scientifici e di biologia molecolare di alcune funzionalità tipiche delle architetture di elaborazione, come per es. i sistemidi ingresso/uscita e il sistemadi ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] energetiche; progettazione di interventi di mitigazione; verifiche di conformità a criteri diriferimento; valutazioni costi/benefici; stesura di piani di controllo e di monitoraggio delle emissioni; analisi di rischio e di procedure emergenziali ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] sostiene che la c. "è un'espressione senza alcun significato quando fa riferimento alle economie nazionali", ciò perché "quando diversi sistemi economici interagiscono tra di loro non competono in modo antagonista (come le imprese) ma gareggiano all ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] riprodurre i valori, i simboli, le idee proprie di un determinato sistema e a controllare le tensioni che possono sorgere nei non univoci nel gruppo sociale diriferimento, o per defezione, ossia con l'uscita di coloro che dissentono, oppure per ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] reale.
L'idea, peraltro, che i nuovi sistemidi comunicazione potessero annullare le distanze geografiche si è diriferimento attraverso i quali l'approccio descrittivo sale di rango e coinvolge relazioni sempre più articolate. La formalizzazione di ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] Energy Agency) di Parigi, che propone per l'anno 2030 due scenari possibili. Nello scenario diriferimento, basato sulle della futura domanda richiederà un più articolato sistemadi scambi internazionali in relazione alla distribuzione geografica ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] dei mercati diriferimento, orienta sempre più frequentemente le scelte degli agricoltori sia sulle tipologie di prodotto da di prodotto trasformato anche da Paesi non appartenenti all'Unione Europea, e di un progressivo cambiamento del sistemadi ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] con riferimento a tutta l’eccedenza del reddito netto sul consumo e, a volte, con riferimento soltanto a con il suo potere di prelievo e di spesa pubblica può assicurare quell’equilibrio tra r. e impiego dello stesso che il sistema da solo non riesce ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...