Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistemadi segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] scrittura, Milano 1986, pp. 144-147, 290-294, 297, 301-302.
ALFABETO RUNICO
di H. Gustavson
La parola futhark si riferisce all'a. delle rune, il più antico sistemadi scrittura usato dai popoli germanici. L'a. viene chiamato futhark secondo le sue ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] industriali.
Il ruolo di intermediazione proprio delle strutture di trasferimento tecnologico tra gli interessi di natura scientifica, quelli di natura imprenditoriale e il sistema istituzionale diriferimento, presenta molteplici vantaggi ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] operazioni di scomposizione e di classificazione devono avvenire in modo affidabile, vale a dire sulla base di un sistemadi come ottimali (se si possiede una codificazione standard diriferimento). L'affidabilità può essere verificata all'inizio del ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] facciamo riferimento sono essenzialmente sistemi organizzati in ambito di aziende di produzione manifatturiera o di servizio, in cui sia possibile, almeno in linea di principio: (a) osservare l’evoluzione del sistema attraverso un adeguato sistemadi ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] implicazioni e i nessi di complementarità intercorrenti fra il punto di vista del soggetto, la rappresentazione dell'appartenenza alla comunità politica e il sistema dei diritti e doveri che ne conseguono.
È dunque facendo riferimento a questi temi ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] manifestandosi nello sport e, perciò, anche nel moderno sistemadi allenamento, per le diverse implicazioni pratiche che, seguendo tuffi, il golf, esso diventa uno dei punti diriferimento per l'apprezzamento della prestazione. La valutazione della ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] , e a lungo, utilizzato il termine famiglia incapsulando acriticamente un mondo proprio diriferimenti locali in nozioni e tipologie che miravano a sistemare in unico schema i più diversi fenomeni della riproduzione e dell'organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] carenza di infrastrutture nelle zone rurali delle economie emergenti e dei paesi più poveri, sia al sistema dei sussidi incremento, rispetto allo ‘scenario diriferimento’, delle fonti rinnovabili fino al 12%; dei biocarburanti di oltre l’80%; dell’ ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] punto diriferimento la scuola fenomenologica, si può sostenere la centralità dell'Io nel doppio movimento di indagante come il problema sia, di fatto, ben più complesso. Partendo dalla considerazione che ogni sistema vivente è una realtà articolata ...
Leggi Tutto
Sistemidi trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] diriferimento per il trasporto marittimo e fluviale è il porto. Esso è di tipo puntuale, localizzato solo nei punti di carico e scarico ed è costituito da un lato mare e da un lato terra.
Il lato mare è organizzato essenzialmente in un sistemadi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...