I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] più complessi, che fanno riferimento a fonti esterne.
I glossari sono un genere indipendente da modelli greco-latini, perché il mondo classico non aveva formalizzato un suo sistemadi descrizione delle parole e la disposizione di parole in lista non ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] costituiti, secondo varie disposizioni, da una leva o un sistemadi leve; l'amplificazione statica può essere anche molto grande (→ . del laser, con riferimento all'azione amplificatrice connessa con l'emissione stimolata di radiazione. ◆ [ACS] ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] un nucleo di 4He: v. decadimento alfa. ◆ [GFS] R. AM0, AM1, AM2, AM10: curve diriferimento per la EMG] [MCC] Perdita per r.: (a) generic., la perdita di energia che subisce un sistema che irradi energia all'esterno; (b) con signif. specifico nella ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] distanza: v. distanze in astronomia: II 218 d. ◆ [ASF] S. standard: gruppo di s. diriferimento per i sistemi fotometrici di magnitudini: v. stella: V 619 d. ◆ [ASF] S. subnana: v. sopra: S. nana. ◆ [ASF] S. supergigante: v. sopra: S. gigante. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] uguale, occupanti cioè lo stesso posto nel Sistema periodico degli elementi chimici, ma massa atomica anche per la continua scoperta di nuovi i. del genere. ◆ [GFS] I. diriferimento: ogni i. usato a fini di datazione geologica: v. geocronologia ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme della materia, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), [...] di un sistemadi quattro equazioni in sei variabili, due sole delle quali, perché lo stato del sistema T0, dove T₀ è una temperatura diriferimento e a, b, c, α, β sono costanti caratteristiche di ciascun v.; per il v. di acqua è anche in uso la ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] metrologici) o usata (per es., in un potenziometro) come sorgente di una forza elettromotrice diriferimento, come, per es., la p. Weston. ◆ [EMG] [CHF] P. chimica: sistema elettrochimico costituito da due elettrodi separati da un elettrolito, che ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità [Der. del lat. probabilitas -atis, da probabilis (→ probabile)] [LSF] Generic., la proprietà di ciò che è probabile. ◆ [PRB] Grandezza che esprime numericamente la fiducia che [...] [MCQ] P. di presenza: v. oltre: Ampiezza di probabilità. ◆ [PRB] P. diriferimento: v. filtraggio probabilistico: II 581 e. ◆ [TRM] P. di stato: il numero N di stati ugualmente probabili (microstati) in cui un dato sistema termodinamico può esistere ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità diriferimento per [...] di misura della lunghezza, di simb. m, una delle unità fondamentali del Sistema Metrico Decimale (SMD) e del Sistema 458 secondi (v. metro); (b) strumento tarato per la misurazione di lunghezze, costituito da un regolo o una striscia graduata in m. ...
Leggi Tutto
data
data [Dal lat. data, f. del part. pass. datus di dare, inizio della formula in cui si diceva quando e dove una lettera era stata consegnata al latore] [LSF] Indicazione del giorno, mese e anno in [...] in tale sistemadi datazione, di d. civile. In alcuni casi si considera la d. giuliana delle effemeridi (JED), in cui il tempo da considerare è quello delle effemeridi e non quello universale. ◆ [ASF] [GFS] Determinazione della d.: si fa riferimento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...