Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] riferiscono alla condivisione di un universo di valori tradizionali ma alla condivisione di un universo di °, pp. 699-713.
Levi, Primo (1975), “Argon”, in Il sistema periodico, Torino, Einaudi.
Meneghello, Luigi (1963), Libera nos a Malo ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] selezionare un solutore più o meno colto.
Sempre fra le varietà, esiste una tradizione di cruciverba a tema in cui il maggior numero possibile di parole si riferisce allo stesso campo semantico. A volte parole afferenti a uno stesso tema, dichiarato ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] lunghezza alla quarta, terza, seconda potenza a seconda che il sistema continuo cui ci si riferisce sia tri-, bi- o unidimensionale, per cui unità di misura SI è, a seconda dei casi, il metro alla quarta, terza o seconda potenza. ◆ [MCC] M. torcente ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] considerata nel suo insieme e cioè senza particolare riferimento a elementi o gruppi funzionali in essa presenti, come invece accade per la s. d'assorbimento nell'infrarosso o di emissione nell'ultravioletto. Affinché una molecola possa essere ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] consistente nell'irritazione o nella lesione di distretti del sistema nervoso, capace di risvegliare immagini in essi immagazzinate ( il fenomeno dell'allucinazione viene preso in esame facendo riferimento a due aspetti connessi, ma nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] che non permette alternative di scelta sessuale, un'omosessualità occasionale o di compensazione, con riferimento ai casi in cui che l'omosessualità è un'anomalia dello sviluppo del sistema nervoso (Asscheman-Gooren 1996). Gli argomenti biologici non ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] di Maxwell delle velocità delle molecole in un gas. Un altro sistema per produrre r. molecolari è il metodo di qualsiasi riferimento, il segmento orientato che va dall'origine del riferimento al punto generico, lo stesso che vettore posizione, o di ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] di natura, che è uno stato di assoluta insicurezza e di guerra di ognuno contro tutti (qui è evidente il riferimentodi garanzia di questa libertà-autonomia Montesquieu esprime l’esigenza che il potere sia diviso. Egli indica nel sistema politico ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] esso si fa riferimento alla capacità delle applicazioni per smartphone di influenzare la domanda e l’offerta di un servizio anche dai computer per sfruttare al meglio la ‘flessibilità’ del sistema. In Italia, come in molte altre nazioni in cui Uber ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] si intende che i vari livelli di organizzazione del sistema nervoso, da quelli più semplici cellulari di volta in volta entrano in gioco. Per es., si parla di bisogni quando si fa riferimento a necessità strettamente fisiologiche, sorte sulla base di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...