Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di un sistema ipotattico, o di subordinazione, che si va sostituendo all’antico sistema paratattico, o didiriferimento per la conoscenza del l. volgare sono: gli scritti di grammatici, lessicografi e maestri di retorica, per i riferimenti ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] assoggettati a obblighi di s. pubblico. Questi possono riferirsi a s. d’interesse generale privi di rilevanza economica (istruzione dei sistemidi s. sono utilizzati strumenti di simulazione e di ottimizzazione. L’evoluzione dei sistemidi produzione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] costituisce sempre più spesso l’unità diriferimento delle politiche sociali del welfare.
Anche la s. della salute e della medicina ha avuto un certo sviluppo in relazione all’espansione e alla crisi dei sistemi sanitari pubblici.
La s. del tempo ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] industriali.
Il ruolo di intermediazione proprio delle strutture di trasferimento tecnologico tra gli interessi di natura scientifica, quelli di natura imprenditoriale e il sistema istituzionale diriferimento, presenta molteplici vantaggi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] al progresso tecnologico e all’integrazione concorrenziale con altri sistemidi trasporto, specie quelli aerei. La flotta mercantile del capo di Stato Maggiore della Marina. Il territorio nazionale, con particolare riferimento alle regioni costiere ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] di direzione nelle mani di una cerchia ristretta di dirigenti politici; l’esistenza di una disciplina di p., che gli iscritti riconoscono e a cui soggiacciono ecc.). Il modello diriferimento ha introdotto un sistemadi rimborsi elettorali che ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] che sarà loro applicata (art. 13). Il sistemadi diritto internazionale privato stabilisce il principio della uguaglianza tra di Grimm, riferite alle occlusive germaniche, la l. di Grassmann, che interessa le aspirate greche e sanscrite, la l. di ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] c. tra poteri dello Stato, assieme all’art. 134 Cost.) si riferisce «ad organi i cui atti o comportamenti siano idonei a configurarsi come dall’azione contrastante esercitata sul sistemadi stratificazione sociale dal complesso strumentale ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] , dal suo apparato deduttivo e dai teoremi in essa dimostrabili, senza nessun riferimento esterno. Si parla di t. deduttiva (o anche di t. formalizzata in senso ampio) quando si associa al sistema formale T la sua interpretazione in un insieme ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] di legge in vigore. Il sistemadi classificazione del personale si articola, invece, su 3 aree professionali, all’interno di ➔ rumore.
In meccanica, con riferimento alla trasmissione di un moto tra due alberi, r. di trasmissione è il r. tra velocità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...