Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] rilevante ha consentito a varie aziende di rivedere i propri sistemidi gestione della s. i., di definire meglio i piani di emergenza e di prendere provvedimenti per ridurre il rischio di incidenti, con interventi di natura sia tecnica sia gestionale ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] come gruppi o famiglie storiche" (p. 223).
Fin quando il sistema dei generi ha retto, la specificità artistica del singolo testo emergeva anche dai suoi modi di approccio al 'programma' diriferimento. La tendenza della modernità a negare i generi ha ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] Paesi Bassi, Francia, Norvegia, Svezia), il nuovo sistemadi pagamento a ricovero classificato secondo i DRGs (Diagnosis Related in categorie con diverse percentuali di rimborso o, in alcuni casi, prezzi diriferimento che fissano il massimo rimborso ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] di studi è l'insistenza sulla necessità di rivalutare l'idea di p. e di farne un punto diriferimento ideale per ridefinire il concetto di .
Ne consegue che un sistemadi educazione pubblica che si prefiggesse di insegnare agli studenti che " ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] tumultuosa trasformazione del lavoro, nell'impatto con un sistema politico molto ondivago. È da segnalare a questo proposito oscillanti e imprecise. Il rapporto ISTAT 2005 riferiscedi due milioni di lavoratori non standard, cioè non facenti parte ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] tra gli scienziati, il governo della ricerca si prefigge l'obiettivo di trovare un punto di mediazione tra esigenze contrastanti. Con riferimento all'articolazione del sistema nelle tre reti - universitaria, pubblica e privata - si tende a riservare ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] più pienamente realizzabili) rimangono però sempre un punto diriferimento. Su tale base, a un ulteriore potenziamento bisogni stessi dei territori colonizzati.
Nella loro critica al sistema coloniale i socialisti europei possono rifarsi a una lunga ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] in condizioni determinate. Anche nel Capitale Marx sottolinea, facendo riferimento a Vico, come ‟la storia dell'uomo si distingue che caratterizza il capitalismo è che si tratta di un sistema a economia di mercato in cui tutto, anche il lavoro dell ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] .
Nello stesso tempo la netta distinzione del campo diriferimento delle due libertà serve anche a spiegare perché le umana finisse, come nella fantasia di tanti scrittori cosiddetti apocalittici, in un sistemadi servitù generalizzata? Che cosa ne ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] fascismo e nazismo hanno riconosciuto e adoperato il totalitarismo come meta generale e quadro diriferimento per le aspirazioni e lo sviluppo del proprio sistemadi dominio. Che l'ideologia comunista non abbia fatto lo stesso uso della terminologia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...