Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] spettacolo di corte o di piazza divenne per la borghesia un luogo di dibattito politico, oltre che un punto diriferimento per e altezza, e costituito da una sala o platea e da un sistemadi palchi a più piani, che la circondano e la concludono. "Si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] tradizione, conservatasi per molti secoli, di redigere opere diriferimento pratiche e istruttive. Non tutte semplici e necessari. Egli incoraggiava l'uso dei sistemidi cura che prescrivevano uno stile di vita disciplinato, come, per esempio, il ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] campi diriferimento concettuale che si collegano a essi.
Negli studi di tipo soggettivo - almeno nei migliori di essi infatti può essere assunto come indicatore di autodeterminazione all'interno del sistemadi azione adottato dagli attori sociali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sistemadi produzione e distribuzione dell’energia elettrica metteva enormi capitali a disposizione di Giorgio e Stato e industria nel secondo. Stato e industria furono pure i riferimenti dei chimici nei trent’anni dal 1915 al 1945, ma l’asservimento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] abstracta atque separabilis: c'è da osservare che le qualificazioni sono riferite non agli oggetti, ma alle discipline, in questo caso alla prima, la dialettica platonica, non era un sistemadi regole formali ma possedeva le realtà stesse e ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] è sufficiente a completare il quadro diriferimento nella disciplina di società di tal genere che richiede invece un common law favorisce il ricorso a istituti in parti estranei ai sistemidi civil law e quindi anche all'Italia, e infine nel diritto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] delle due città.
Da questo periodo in poi il sistemadi scrittura cuneiforme si diffuse in tutto il Vicino Oriente di rango meno elevato si procuravano copia dei testi letterari. Spesso le versioni diriferimentodi alcuni testi si ritrovano in più di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] e rispetto ai governanti che di questo ‘insieme’ sono responsabili. Resta ferma con riferimento al rapporto tra l’autorità trad. it. 2001, pp. 173 e sgg.). Un sistemadi governo in cui le decisioni politiche siano la traduzione immediata e ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] possono interpretare, costituisce una cornice diriferimento comune anche con il ramo sciita di un catechismo, di un apparato di specialisti chiamati a controllare la purezza dell'ideologia e di un duro sistemadi repressione di qualsivoglia forma di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] all’intrusione, a violare i confini del mondo privato delle persone.
Ci si riferisce, di preciso, a quel rapporto che è alla base di ogni sistemadi controllo sociale: il rapporto tra trasparenza e opacità, tra accessibilità e inaccessibilità, tra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...