• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Medicina [189]
Biologia [88]
Zoologia [70]
Patologia [55]
Anatomia [43]
Biografie [33]
Sistematica e zoonimi [27]
Fisiologia umana [22]
Chimica [16]
Temi generali [16]

granchi, gamberi e aragoste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granchi, gamberi e aragoste Roberto Argano Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] ); 8 segmenti formano il torace, 6 l'addome e 1 il telson, il segmento terminale, senza appendici, dove finisce il sistema digerente. Non può essere un caso. I carcinologi, gli studiosi che si occupano di Crostacei, ritengono che milioni di anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – TARTARUGHE MARINE – SQUILLA MANTIS – CAPITANO NEMO – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchi, gamberi e aragoste (2)
Mostra Tutti

stress

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stress Marco Salvetti La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] essenziali in situazioni di pericolo, come il cervello e i muscoli, a scapito di altri apparati come il sistema digerente, quello riproduttivo o quello immunitario. Lo stress cronico è più grave: un matrimonio infelice, un lavoro non gratificante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

pressione sanguigna

Dizionario di Medicina (2010)

pressione sanguigna La pressione esercitata dal sangue all’interno del sistema cardiovascolare, quindi nelle cavità del cuore e nei vasi sanguigni. La pressione è una misura quantitativa della forza [...] maggior apporto di sangue, le arteriole degli altri distretti si restringono per aumentare pressione e flusso ematico nel sistema digerente. Il meccanismo è analogo alla chiusura di un certo numero di rubinetti per fare uscire una pressione maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – APPARATO DIGERENTE – FORZA DI GRAVITÀ – VASI SANGUIGNI – CAPILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione sanguigna (2)
Mostra Tutti

NAUSEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUSEA (dal gr. ναυσία "mal di mare, nausea"; fr. nausée; sp. nausea; ted. Übelkeit; ingl. loathing) Agostino Palmerini Ascritta fra i disturbi sensitivi dello stomaco, consiste in una complessa sensazione [...] , in alcune malattie degli organi genitali (dismenorree, ipertrofia della prostata, ecc.), del sistema digerente (perivisceriti, elmintiasi, ecc.), dei reni, del sistema nervoso (stati vertiginosi, ecc.), del ricambio, ecc.; talora è in rapporto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUSEA (3)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] compiti; abbiamo già citato la possibile comparsa di ittero nei cardiopazienti. E, da ultimo, anche il sistema digerente e il sistema nervoso possono presentarsi alterati quando la circolazione è cattiva, quando cioè il motore centrale funziona male ... Leggi Tutto

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] quei metodi basati su l'esercizio metodico e continuato di quei sistemi o apparecchi anatomici che sono sede di funzioni utilitarie (apparecchio locomotore, sistema digerente, sistema mammario, ecc.), allo scopo di esaltare tali funzioni e quindi di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] , nervoso, respiratorio, urogenitale, ecc., ve ne sono di profondamente asimmetrici, come il sistema circolatorio (cuore), il sistema digerente (stomaco, intestino) e le ghiandole annesse (pancreas, fegato), ecc. Queste asimmetrie, o dissimetrie ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

SUINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs) Oscar DE BEAUX Renzo GIULIANI Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] , onnivora si può nutrire di un gran numero di prodotti sia di origine vegetale sia di origine animale. Il sistema digerente dei suini è particolarmente adatto a digerire gli alimenti ricchi di sostanze amidacee e zuccherine (semi e derivati, tuberi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUINI (2)
Mostra Tutti

LETARGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy) Onorino BALDUZZI Osvaldo Polimanti Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] è la quantità d'acido carbonico eliminato. Durante il letargo, sospesa ogni presa di alimento, le funzioni del sistema digerente si trovano allo stato latente: tutti i fermenti sono però presenti e nell'intestino si ritrovano batterî intestinali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETARGO (2)
Mostra Tutti

NEMATELMINTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme") Umberto Pierantoni Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] cellule vaganti libero nella cavità del corpo. Manca altresì ogni traccia di sistema respiratorio. Relativamente evoluto è viceversa il sistema digerente. Il tubo digerente parte dalla bocca, terminale o subterminale, e corre rettilineo fino all'ano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
annèsso
annesso annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî a., uniti politicamente a uno stato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali