COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] alle ricerche sulle malattie dell'apparato digerente comprendenti quelle sulla terapia della gastroenterite coleriforme veniva praticata l'inoculazione endorachidea - gravi alterazioni al sistema nervoso centrale (sordità, cecità, paralisi) e persino ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Fabio
Giancarlo Cerasoli
RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] patologica diretto da Rudolph Virchow, compiendo ricerche sul sistema nervoso centrale, e il laboratorio privato di 12 a Bologna, corsi liberi universitari sulle malattie dell’apparato digerente. Nel 1913 fu nominato cavaliere della Corona d’Italia, ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] evolutiva più ampia, legata alla necessità di sviluppare un sistema immunitario efficacemente correlato con l'evolversi dei rapporti tra della bocca, del naso e del canale digerente, tessuto mesodermico migra nella regione ventrale della seconda ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Francesco Vianello
– Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi.
Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] la tecnica di produzione del seme-bachi con il sistema di segregazione cellulare delle farfalle messo a punto pochi insetti sericiferi, dalla struttura degli arti all’apparato digerente, agli organi riproduttivi, alle ghiandole attive nelle fasi ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] in malattie del ricambio e dell'apparato digerente, promosse lo scambio di assistenti con istituti un complicato apparecchio, il teletrasmettitore, che tramite un sistema di amplificazione consentiva all'uditorio di apprezzare i suoni ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] e dai nervi vaghi. Gli organi presenti nel collo fanno parte principalmente dei sistemi respiratorio (faringe, laringe, porzione cervicale della trachea) e digerente (faringe, porzione cervicale dell'esofago); vi sono inoltre due importanti ghiandole ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] -508).Di particolare rilievo sono gli studi sul sistema reticolo-endoteliale (Il sistema reticolo-endoteliale, in collab. con A. Severi di essere ricordate: Anatomia patologica dell'apparato digerente, Bologna 1944; Tecnica delle autopsie, ibid. ...
Leggi Tutto
proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] . Oltre a verificarsi efficacemente nell’apparato digerente (dove alcune proteasi S presiedono alla la coagulazione del sangue e la lisi del coagulo, la cascata del sistema del complemento e la formazione di peptidi ormonali endocrini o paracrini, a ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] di insorgenza di altri tumori, non ereditari, dell’apparato digerente. La proteina codificata da questo gene svolge un ruolo di Recklinghausen, caratterizzata dall’insorgenza di tumori del sistema nervoso. Il prodotto di questo oncosoppressore è una ...
Leggi Tutto
parasimpatico, sistema
Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] anche la costrizione dei bronchi, riducendone il diametro. Importante è l’azione parasimpatica sull’apparato digerente: nella cavità orale, il sistema p. stimola la secrezione della saliva, in questo caso in collaborazione e non in antagonismo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
annesso
annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî a., uniti politicamente a uno stato....