• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Temi generali [22]
Telecomunicazioni [13]
Fisica [14]
Arti visive [10]
Geografia [9]
Matematica [9]
Comunicazione [6]
Biologia [9]
Ingegneria [9]
Diritto [7]

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO Livio Sacchi - Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] vera forma della superficie terrestre, e rilevamento piano, in cui la superficie terrestre, trascurandone la curvatura, l’Éclairage nel 1931 – del pixel dell’immagine digitale); la mesh (il sistema formato da vertici, spigoli e facce che definiscono ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – TRILATERAZIONE – LONGITUDINE – LATITUDINE – TEODOLITE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 2,1,0, −1 (in unità di e) per il sistema pione-nucleone. Per esempio, Q=2 e Q=−1 corrispondono di uso militare, così come per la musica digitale e per le applicazioni video. Tavola I - sepolti sotto la superficie terrestre o distribuiti nel deserto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] di varie specie animali sia terrestri sia acquatiche. L'analisi di Bangkok, alla confluenza di due importanti sistemi di drenaggio (quello del Pasak a est et al., Xeroradiografia e radiografia digitale a luminescenza nello studio delle tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] poi in HD Radio (Hybrid Digital Radio), uno standard che si basa sulla diffusione terrestre, approvato nel 2002. Le avuto origine negli anni Ottanta-Novanta del secolo scorso. Un sistema di format simile a quello statunitense è presente in Canada, ... Leggi Tutto

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] l’arte digitale può essere considerato il 1946, quando la Pennsylvania University mise a punto un sistema computerizzato superamento della prospettiva oggettuale, legata alla dimensione terrestre, in uno smaterializzato ‘recipiente universale’ in ... Leggi Tutto

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] con una logica digitale. 3. Le derivazioni piccoli (circa 10-8 volte) del campo magnetico terrestre (che è dell'ordine di 5 ∃ 10-5 ). L'evoluzione dalla prime registrazioni monocanale a sistemi multisensore, che attualmente possono coprire l'intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

ARTI E TECNICA: SCENARI FUTURI

XXI Secolo (2010)

Arti e tecnica: scenari futuri Massimo Carboni Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] avvolge l’intero globo terrestre, è però quello di l’orizzonte autocentrato e insuperabile del sistema, poiché in essa risiede la esthétique, Paris 2003 (trad. it. Roma 2007). Ch. Paul, Digital art, London-New York 2003. J. Baudrillard, Le pacte de ... Leggi Tutto

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] da tre punti di vista. È un sistema di conoscenze finalizzato alla trasformazione di alcuni aspetti tempo. Per quanto riguarda il digitale, il quarto fattore alla base architettura e il punto della superficie terrestre sul quale essa sorge. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] promette di fare da modello ai futuri sistemi operativi sempre più immersivi e ludici. Anziché che più resiste alla rivoluzione digitale, l’«ultimo bastione dell’analogico Come un duplicato della crosta terrestre la calotta sta saldandosi sopra le ... Leggi Tutto

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] senza dare, però, origine a un sistema molto complesso, perché in non poche è mia’ implica che quella porzione dello spazio terrestre non solo è interamente sua e di nessun è nessuna affinità tra i messaggi digitali e i fondi agricoli, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Dtt
Dtt s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. ◆ sono sparite le incentivazioni all’offerta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali