(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] mentre la prima linea reca in sé una carica spirituale dinamica, capace di suscitare consensi e gravida di conseguenze di lungo biblico, in virtù del quale "non ci può essere un sistema sacro, ecclesiastico o politico; non ci può essere una gerarchia ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] assunto dall'ingresso in un dato istante influenza soltanto il valore futuro dell'uscita e non quello passato).
Nel caso dei sistemidinamici, a tempo continuo, lineari e a parametri costanti nel tempo (o tempo-invarianti), detta y(t) l'uscita e u(t ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] succede talvolta una fase di recupero: il dinamismo dell'iniziativa, approfittando della congiuntura favorevole degli caratteristiche degli alloggi. Anche questa formula è già prevista nell'attuale sistema ma in misura più limitata (artt. 7 e 8 l. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] , a 5,30 Zł = 1 $ S. U., sebbene con il sistema dei premî il cambio effettivo si avvicinasse a 100 Zl. per dollaro; in sfociò presto in un ermetismo talvolta effettivamente pieno di vigore dinamico; il secondo portò con sé dall'Italia il futurismo e ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] bassi, in più esisteva una pedaliera di 12 note. Con questo sistema, suonando alternativamente sull'una o l'altra tastiera, si era è tuttora il più fortunato mezzo per dare un colore dinamico alle sonorità dell'organo. Ma queste scoperte del secolo ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] . Fin dal 1914 il Marcelin, intr0ducendo i metodi statistici nella dinamica chimica, pose a base dello studio della velocità di reazione il seguente postulato: "Se in un sistema avviene una reazione chimica, il numero di molecole che nell'istante ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] il settore secondario è stato quello in generale più dinamico nell'ultimo quindicennio, alcuni altri paesi hanno aumentato le capitalisti sviluppati costituiscono casi particolari nell'ambito del sistema agrario capitalistico: Israele per le sue forme ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] è più stabile e preciso.
Un'altra caratteristica comune ai sistemi di leva scheletrici è data dal fatto che il braccio della di quello della resistenza, con prevalenza del vantaggio dinamico della leva. Questa disposizione è favorevole allo sviluppo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] , uno dei settori più caratteristici della moderna matematica pura e applicata (equazioni differenziali, App. V; v. sistemidinamici, in questa Appendice); nel campo delle e. alle derivate parziali vengono registrati vari contributi allo studio delle ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 616 del 1977, che ha ribadito una concezione non statica ma dinamica dei b.c. e della loro interazione con gli interessi della 1988): tale attenzione, volta alla proposta di sistemi di consolidamento congruenti alla struttura edilizia antica, ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...