Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] giorni; v. Kerr, 1999).
L'autorinnovamento delle HSC è essenziale nel sistema ematopoietico e, nei fatti, critico per la sopravvivenza dell'intero organismo. e sono espressione di un processo dinamico che trasforma le cellule indifferenziate dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] resta solo l’autore, col nome di Tristano (Dialogo di Tristano e di un Amico), a ribadire il messaggio negativo del suo sistema di pensiero, che ora identifica nella morte il solo desiderio possibile: "io quanto a me, con licenza vostra e del secolo ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] opposti ma complementari che esistono in uno stato di equilibrio dinamico. Questi due concetti si fondono all'interno del Tao raffigurato Palmer. Tale terapia pone il midollo spinale e il sistema nervoso al centro del benessere di una persona. La ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] Parigi furono provvidenziali perché le consentirono di conoscere un sistema della moda organizzato e moderno che fremeva di una il fatto che fu uno dei primi esempi di abito dinamico. Genoni scelse di vestirsi così proprio per presentare la sua ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di quote, vengono generalmente distinti in strutturali, di composizione, radiativi, dinamici; essi sono dovuti a interazioni che spesso investono altri elementi del sistema terrestre, e cioè la superficie solida, la criosfera, l'idrosfera, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] , purché se ne includa un numero sufficientemente elevato. Per sistemi estesi, come gli elettroni all'interno di un metallo, le mediocri o scorretti. Diviene allora importante descrivere l'effetto dinamico in virtù del quale gli elettroni si evitano l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] in una grandezza interminabile con mondi su mondi e sistemi di sistemi; inoltre, ancora, nei tempi illimitati del loro che supera ogni misura dei sensi (§25). Il sublime dinamico nasce quando ci troviamo di fronte a una manifestazione della natura ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] atomiche: per la prima volta i quark trovavano un ruolo dinamico in esperimenti d'urto. Un altro motivo di imbarazzo si presentò
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] vol., Scritti vari, Bologna 1936, pp. 59-76).
Sul trattamento di quistioni dinamiche, «Giornale degli economisti», s. II, 1894, pp. 407-35 (rist. 4-9, 11-20.
L. Michelini, Innovazione e sistemi economici comparati. Il contributo di Enrico Barone e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] Georg Wilhelm Friedrich Hegel
L’assoluto e l’intelletto
Differenza tra il sistema di Fichte e di Schelling
La scissione è la fonte del mentre la dialettica assume la funzione di processo dinamico e dissolutore dei concetti isolati tramite la ragione ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...