Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] , di gruppo e tra gruppi, e definisce le dinamiche per la conquista della supremazia. Con il perfezionarsi del dei limiti comporta la riprovazione, la sanzione, l'uscita dal sistema.
Nello sport, la competizione può svolgersi in campo neutro, o ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] più radicali, la cultura dei Lumi demistificò i sistemi positivi di credenza e gli apparati mitologici della esperimento pubblicistico del Caffè (1764-66). Da questo dinamico ambiente culturale scaturì uno dei testi più rappresentativi del movimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria delle élites, elaborata alla fine dell’Ottocento da Gaetano Mosca e sviluppata [...] e cioè a descrivere la struttura oligarchica di qualsiasi sistema politico. I precursori di tale approccio sono indicati esclusivamente dominate, permette alla società di mantenere un equilibrio dinamico e di non andare incontro a un processo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] alloggi previsti sono incastrati uno nell’altro per mezzo di un sistema a due piani, nel quale il primo sfrutta la profondità dell corrispondono al tetto aggettante che si alza in un movimento dinamico, come una vela gonfiata dal vento, e si abbassa ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] di seguire il metodo inverso: egli "parte da un sistema metafisico e ne trae logicamente le conseguenze senza curarsi di natura, diretta verso un fine: una sorta di "panteismo dinamico" (questa posizione è espressa nel volume La creazione nell ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] ciascun luogo appartiene. ◆ [ELT] T. continuo e discreto: v. sistemi, teoria dei: V 316 e. ◆ [ASF] T. cosmico: nozione : v. geometria differenziale stocastica: III 35 e. ◆ [ASF] T. dinamico baricentrico: v. costanti astronomiche: I 806 f. ◆ [PRB] T. ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] a divenire un fattore importante nella dialettica interna al sistema dei partiti. Il lungo mandato di Petrilli (1960 – specialmente in Gran Bretagna – come un modello dinamico di impresa pubblica. Petrilli pubblicò numerosi contributi che mettevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] , l’unica passione priva di contrari.
La costruzione del sistema delle 11 passioni si completa con la discussione sul loro moti passionali, e costituiscono quindi l’elemento dinamico del sistema. L’intera macchina dell’affettività infatti appare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – A metà del primo decennio del 21° sec. si è concluso il quinto allargamento dell’Unione Europea (UE) con l’ingresso, nel 2004, di dieci nuovi paesi (Cipro, Estonia, Lettonia, [...] parte da coloro che sottolineano l’afflato cosmopolita e dinamico dell’UE nella sua funzione di forza promotrice di minimo le sue emissioni di gas serra nei settori esclusi dal sistema di scambio di quote (trasporto stradale e marittimo, edilizia, ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] la struttura sequenziale e gerarchica da un lato e il carattere dinamico dall’altro.
Nella cultura greca la nozione di ritmo era in maniera sempre più chiara: la metrica diventa il sistema di norme poetiche misurate e fissate, mentre il ritmo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...