MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] e soprattutto affascinate dal nascente mito del giovane, dinamico e vigoroso capo del governo, figlio del popolo assurto si aggiunse il culto del duce, collocato al centro di un sistema di riti e di simboli, che accentuarono i caratteri del fascismo ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] la proprietà fondiaria attraverso una divisione che intaccasse il sistema generale del latifondo. Nel 1791 le terre fino ad sorsero numerose nelle province, soprattutto nella più dinamica realtà umbro-marchigiana, tentavano di ricollegarsi alle ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] case popolari in Istituto autonomo, un organismo dinamico e concretamente impegnato in un’azione di Bari 1990, pp. 152-173; F. Conti, Alle origini del sistema elettrico toscano: strategie d’impresa e concentrazioni industriali (1890-1920), in ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] dipendenti, mense, asili nido, organizzando così un sistema articolato ed evolutivo di servizi sociali, che vennero uno slancio che la spinge oltre la sua condizione attuale, una dinamica propria che può essere bloccata, ma che anche in quel caso ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] difesa nazionale tra partiti di estrema destra.
Il dinamico prete iniziò così a frequentare politici, aristocratici, per nome giornalisti e autori ebrei; attaccò il sistema amministrativo creatosi intorno all’applicazione delle leggi; chiese ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] che gli permetteva d’individuare il fattore dinamico essenzialmente nella trasformazione dei rapporti sociali di produzione valorizzando al massimo la complessità inerente alla nozione di «sistema dei rapporti necessari». Ciò che, a sua volta, ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] tra funzioni affini per competenza e grado; il sistema percentuale dei compensi; la formazione di tabelle che viene recepito come dato originario, ma senza possibilità di sviluppo dinamico e rappresentato secondo una precisa gerarchia di corpi e di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] volta a favore del settore chimico che appariva particolarmente dinamico. Ma, mentre nel 1905 era stato relativamente facile senza capitali’ che rappresentava un tratto distintivo del sistema economico italiano. L’impresa controllata dalla famiglia ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] con le altre componenti dell’Estrema, giudicate incompatibili col sistema liberale. Le rotture tra i due leader furono frequenti non fu però disgiunto da un’opera assidua di «facilitatore» dinamico dei governi amici. Col suo stile vivace e spiccio, ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] tra costituzione formale e materiale per Mortati diveniva dinamico e correlato con l’azione delle forze politiche e Romano), già all’interno della Commissione Forti sostenne «un sistema di diritti, riferiti non solo agli individui ma anche ai gruppi ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...