RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] poi arcidiacono del capitolo della cattedrale di quella città.
Uomo dinamico, competente e di grande cultura, ma anche – secondo il superare gli egoismi personali e nelle deficienze strutturali del sistema difensivo del regno di Béla IV, di cui ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] Torino, con la dissertazione Trasformazione del calore in lavoro dinamico e principii di termodinamica applicati alle macchine a vapor stato investito, tra il 1889 e il 1892, il sistema creditizio torinese e nazionale.
Più problematica fu la gestione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] alla luce dei principi tradizionali, fondamento del sistema giuridico anglosassone, ma soprattutto dell’effettiva , Costituzione e Corte costituzionale. Percorsi di un rapporto genetico dinamico e indissolubile, Milano 2010, p. 10; D. Luongo ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] fu lui, all’inizio della stagione 1942-43, a imporre il passaggio dal ‘metodo’ al ‘sistema’, modulo di importazione britannica più dinamico e offensivo, basato su un pressing fisicamente dispendioso ma, se applicato dagli uomini giusti, spettacolare ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] . Particolare cura era stata inoltre dedicata anche allo studio del sistema di regolazione dei piani orizzontali di coda. Il velivolo era modificato con un miglioramento dinamico degli alettoni e con un migliore bilanciamento dinamico delle ruote. Le ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] del trattamento dell'apoplessia al fisiologismo dinamico a lui contemporaneo. Sotto la si trova tuttora.
Morì a Genova il 1° sett. 1957.
Fonti e Bibl.: Necrol.: in Sistema nervoso, IX (1957), pp. 396-400; in Atti dell'Acc. medica di Genova, LXXII ...
Leggi Tutto
ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] mercato di Quargnento.
Sullo sfondo si delineava un rapporto dinamico tra presule e forze mercantili urbane che sarebbe emerso (p. 514) e, anche se una visione completa del sistema di fortezze è offerta solo dal più tardo diploma emanato da ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] da Tommaso Astarita, energico e dinamico banchiere-imprenditore della penisola sorrentina, socio p. 107; Il dilemma dell’integrazione: l’inserimento dell’economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957), a cura di A. Cova, Milano 2008, p ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] .
La percezione dell'estrema varietà dei temi trattati indusse il M. a sistemare in un unico, corposo volume di circa 800 pagine, suddivise in cinque sezioni (Momenti dinamici dell'economia, Milano 1958), i suoi scritti teorici, alla ricerca, come ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] metro reale delle differenze e dello sviluppo storico) si deve contrapporre un sistema sempre più vasto di "idealità" che tenga unita e coesa la della filosofia, di risultato e di epicentro dinamico dello sviluppo sociale, va anche dimostrato in ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...