Economia
Effetto di i. (o effetto di dimostrazione) Espressione riferita alle scelte di consumo che non sono prese in base al livello di reddito e dei prezzi, ma per i. dei consumi sostenuti da vicini, [...] pur nella complessità e varietà. psicologia Processo dinamico, tipicamente infantile, dal quale dipende gran parte quale gli elementi della cultura di una persona o di un sistema vengono assorbiti e duplicati nel comportamento di una personalità o in ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] all'analisi dei problemi della crescita, collegando il principio di accelerazione col sistema keynesiano: le condizioni di un equilibrio dinamico del sistema economico vengono individuate in un saggio di crescita del reddito sufficiente a generare ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] del Keynes è "statico", come quelli dei neoclassici; ma esso si presta a sviluppi di tipo "dinamico". I più noti schemi teorici di questo tipo, elaborati sulla traccia del sistema keynesiano, sono quelli di R. F. Harrod e di E. D. Domar. In termini ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] du territoire (che ha un senso evidentemente dinamico, propendente dalla pianificazione verso la gestione) e in questo senso, il processo di urbanizzazione e la prospettiva di un "sistema di città" e di un "governo urbano", avente requisiti sia di ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] la medesima, in grado di spiegare l'allontanamento del sistema dalla sua struttura razionale, si trova in diversi autori di equilibrio (e quindi della stabilità dell'equilibrio).
Modelli dinamici, in cui si suppone che la domanda dipenda, oltre che ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] certo grado di controllo. Il parallelo concetto dell'organizzazione come ''sistema aperto'' di S. Beer (1959 e 1972), D. Katz sistema informativo di programmazione, di controllo, di valutazione, ecc. Per processi organizzativi s'intendono le dinamiche ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] che si fanno per le nascite e le morti.
Quando questi sistemi di registrazione non esistono (e questo accade in molti paesi sviluppati risulta molto più utile quando viene visto in senso dinamico, ossia viene inserito nel contesto della storia della ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] posteriori sulla probabilità di guasto; solo in alcuni casi le specifiche includevano anche il comportamento del sistema visto dinamicamente, ossia nella sua evoluzione temporale (valutando a posteriori il supporto e gli eventuali effetti collaterali ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] dal biologo L. von Bertalanffy. Questi ha sottolineato come una delle proprietà degli esseri viventi sia quella di operare come sistemi aperti in condizioni di equilibrio dinamico e di scambio con l'ambiente esterno. La formulazione di una teoria dei ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] .
Lo sviluppo di un'economia secondo una linea di equilibrio dinamico - o età dell'oro - (che rappresenta, come si i settori in misura pari all'aumento della produttività media del sistema economico; 2) riduzione dei prezzi dei prodotti offerti dai ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...