Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] e lo stato iniziale di energia Ei
Ef − Ei = hν. [1]
Se gli stati del sistema sono a impulso definito pf e pi, si ha inoltre:
pf − pi = hν/c. [ onde come le [16], ed esprimere il problema dinamico in forma hamiltoniana [17] come somma di oscillatori ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] risultato ottenuto per la viscosità. Se per un certo sistema fluidodinamico il numero di Reynolds risulta minore di un valore , di una ulteriore equazione di trasporto che esprime la dinamica della superficie di interfaccia tra le due fasi e che ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] la massa del protone più grande della massa invariante del sistema e+ Ð⁰.
Naturalmente, affinché la teoria non sia in come se i quark fossero quasi liberi. Questo particolare regime dinamico dell'interazione su protone (in generale su un adrone) ...
Leggi Tutto
SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872)
Piero Borruso Asaro
Silvio Santoboni
Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...] a parità di rumore di fondo, il nastro a cromo permette una dinamica maggiore (circa + 4 dB). La fig. 4 mostra l'andamento della a cassette per uso domestico. Con l'impiego di tale sistema si può oggi ottenere con registratori a cassette un rapporto ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] variamente ionizzati sono soggetti a un regime dinamico variabile. Ciò genera correnti elettriche che si è allora definita una "geocorona").
L'atmosfera si presenta come un sistema fisico soggetto a fluttuazioni, più o meno brusche, accompagnate da ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] discreti, per i quali non è possibile scrivere un'equazione di Langevin, molto spesso si suppone che il sistema si evolva secondo una dinamica di Glauber: la probabilità di rovesciare lo spin σi in un intervallo di tempo infinitesimo dt è data da ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] kB la costante di Boltzmann, mentre Φ indica l'energia potenziale del sistema. Indichiamo inoltre con ϕ(rij) l'energia di interazione delle molecole . L'acqua superficiale manifesta un comportamento dinamico ed eterogeneo, dovuto sia alle interazioni ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] componenti Tικ con i e κ uguali a 1, 2, 3, rappresentano gli sforzi nel sistema materiale. Il tensore Tik è simmetrico:
Tik=Tki; (67)
perciò si ricava dalla (66 inerziale mi appare nel secondo principio della dinamica newtoniana,
F=mia, (61)
che lega ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] . Aristotele non ha mai tracciato una chiara delimitazione tra la dinamica (intesa nel senso moderno di scienza che mette in relazione dalla verticale centrale (BE=GA). Il testo non dice che il sistema è in equilibrio (il che è vero), ma che i pesi ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] si originano o si precisano alcuni dei concetti e dei costrutti teorici fondamentali, quali quello di sistema fisico, di stato dinamico di un sistema, di massa, di quantità di moto, di momento angolare, di energia cinetica, di interazione, di energia ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...