Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] fra loro in rapporti ben definiti.
Un atomo con più di un elettrone è, dal punto di vista dinamico, un sistema estremamente complicato; ciononostante i suoi livelli energetici sono definibili per mezzo di pochi numeri quantici interi o seminteri ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] costruita con parti in ferro ed è dotata di un rudimentale sistema di puntamento; sarà presto soppiantata dalla più semplice catapulta a di esaminare le ragioni che stanno alla base del dinamismo tecnologico europeo (in particolare inglese). Egli si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] 62 a.C. ca.) e si caratterizza per un approccio dinamico ai problemi della statica e per l'assenza di rigore nelle La teoria del baricentro è stata generalizzata ai corpi solidi e ai sistemi di corpi nello spazio e la teoria della leva ideale è stata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] vortice può contribuire alla comprensione di altri effetti dinamici quale l''effetto fontana'. Io stesso mostrai nel gap di spin per temperature al di sopra della Tc, per i sistemi al di sotto delle condizioni ottimali di doping. Appare un gap nello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] analytique. Lagrange formulò il principio in forma più precisa, estendendolo a sistemi di particelle interagenti, e dimostrò come esso potesse fungere da base della dinamica, fornendo con ciò una gradita alternativa alla fisica di Newton, basata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] quadrupoli delle zone di interazione.
Una veduta d'insieme sulla dinamica dei fasci
Dalla descrizione precedente si deduce che gli acceleratori sono sistemidinamici non lineari la cui evoluzione temporale dipende da forze elettromagnetiche generate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] in quiete (quello con un campo gravitazionale uniforme diretto in senso opposto all'accelerazione dell'altro sistema). Un problema dinamico può essere così trasformato in uno statico, con un procedimento analogo a quello impiegato in elettrodinamica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] della meccanica.
Nella teoria delle macchine di L.Carnot, come nella dinamica di d'Alembert e nella meccanica analitica di Lagrange, le parti del sistema erano idealizzate come corpi assolutamente rigidi, le cui collisioni comportavano alla fine ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] (v. Abella e altri, 1966).
b) Effetto Stark dinamico
Se un atomo a due livelli è sottoposto a un campo Quando è ℏω1=Ea−Eb (con Ea, Eb livelli reali di energia del sistema), l'effetto di Raman (Brillouin) è detto risonante. In generale, però, è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] . Al centro della meccanica statistica vi è il concetto di 'insieme virtuale' di sistemi macroscopici, considerati tutti caratterizzati dalla stessa dinamica ma diversi tra loro per la configurazione microscopica iniziale. Invece di ricostruire il ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...