La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] specie atomiche, ma che per la prima volta trovavano un ruolo dinamico in esperimenti d'urto. Un altro motivo di imbarazzo si presentò
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] , in campo sia industriale (monitoraggio, anche dinamico, di stati di sollecitazione di macchine e trainati dal grande sviluppo avuto negli ultimi anni dai DNA chip, sistemi lab-on-chip che consentono di eseguire test genici in tempi rapidi ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di quote, vengono generalmente distinti in strutturali, di composizione, radiativi, dinamici; essi sono dovuti a interazioni che spesso investono altri elementi del sistema terrestre, e cioè la superficie solida, la criosfera, l'idrosfera, la ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] atomiche: per la prima volta i quark trovavano un ruolo dinamico in esperimenti d'urto. Un altro motivo di imbarazzo si presentò
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto che ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...]
Anche quando le particelle in sospensione sono permanenti (come nei sistemi colloidali e polimerici) e della stessa taglia, il loro comportamento dinamico può essere piuttosto complicato. In particolare, la risposta del materiale a un flusso dipende ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] le opzioni e altri prodotti finanziari.
In fisica, la dinamica atomica dei gas e dei liquidi viene spesso descritta in il cui valore è dato dalla regola della maggioranza. Il sistema così ottenuto ha un'estensione lineare tre volte più piccola di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] dei singoli neuroni coincidenti nei due casi. La memoria associativa consiste allora nell'avere il sistema che si muove dinamicamente verso stati che corrispondono a immagini immagazzinate a partire da inizializzazioni distorte. Questo processo può ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] del mantello terrestre (per es., è più ricca di titanio). Vi sono, inoltre, serie difficoltà dinamiche: per es., l'attuale momento angolare del sistema Terra-L. sembra essere troppo piccolo per giustificare la rapida rotazione della proto-Terra, che ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] fenomenologico.
Dalla teoria di campo medio emerge un quadro coerente dei fenomeni vetrosi e della dinamica di invecchiamento. Le simulazioni su sistemi più realistici, che permettono lo studio di quantità di interesse teorico e di non facile ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] 'asta usata nelle misurazioni. Molti problemi simili coinvolgono la criticità autoorganizzata, in cui i sistemi evolvono naturalmente, secondo la loro dinamica, verso situazioni nelle quali valgono leggi di scala autosimili analoghe a quelle di una ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...