STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] × n) di variabili indipendenti note al tempo t; vt = vettore (m × 1) di variabili aleatorie.
L'aspetto dinamico dei parametri è incorporato nell'equazione del sistema:
θt = Gtθt−1 + wt
dove Gt = matrice (n × n) spiega come i parametri si evolvono nel ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] assunto dall'ingresso in un dato istante influenza soltanto il valore futuro dell'uscita e non quello passato).
Nel caso dei sistemidinamici, a tempo continuo, lineari e a parametri costanti nel tempo (o tempo-invarianti), detta y(t) l'uscita e u(t ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] , uno dei settori più caratteristici della moderna matematica pura e applicata (equazioni differenziali, App. V; v. sistemidinamici, in questa Appendice); nel campo delle e. alle derivate parziali vengono registrati vari contributi allo studio delle ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] funzionamento corretto di ciascun componente costituisce un evento stocasticamente indipendente dai rimanenti.
Tra i sistemidinamici (ossia a configurazione logico-funzionale variabile) è interessante considerare l'esempio elementare costituito da ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] (H.O. Peitgen, P.H. Richter, D. Saupe, ecc.), ha messo in evidenza potenzialità grafiche del tutto insospettate dei sistemidinamici complessi, e tale connessione con le immagini, inizialmente solo estetica, si è poi sviluppata, con i lavori, fra gli ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] di considerare tali fenomeni nel loro aspetto dinamico.
Ci limitiamo a citare lo studio delle frequenza relativa dello stato ej, Fj(n) (cioè il numero delle volte che il sistema si trova nello stato ej nei primi n passi, diviso per n) tende in ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] processi aleatori o stocastici, rivolti allo studio dell'aspetto dinamico dei fenomeni aleatori.
Altri significativi contributi sono andati allo Senza approfondire questo aspetto, ci limitiamo a citare il sistema di assiomi di A. N. Kolmogorov che, o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] comportamento nel corso del calcolo. È così che la dinamica dell'estrazione di radice è costruita come una sorta di era divisa in 365,25 du ca. invece dei 360 du usuali. Questo sistema rimase in uso per più di duemila anni, sino a quando nel XVII sec ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ortogonale a BD nel punto K), si ha: MK2=KT2+(OA−MF)2 che, nel sistema di coordinate x=MK, y=MH, posto AC=2a, BD=2b, FF′=2c, KT= successione di poligoni regolari. Si tratta quindi di un'impostazione dinamica. In altre parole, anche se il metodo di al- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] il vero, non prevalente ‒ di considerazioni di tipo dinamico, assenti in Archimede, e la seconda perché nella prop usata da Planude); la maniera in cui l'autore spiega il sistema sessagesimale dimostra che egli conosce le tavole persiane in cui i ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...