• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Diritto [34]
Economia [21]
Diritto commerciale [13]
Temi generali [13]
Storia [12]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Filosofia [10]
Biografie [8]
Diritto civile [7]

Controlli societari [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Serenella Rossi Abstract Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] sulla legittimazione dei soci ad impugnare la deliberazione dell’assemblea (ovvero del consiglio di sorveglianza nel sistema dualistico) che lo abbia approvato. Infatti, ove il bilancio sia privo di rilievi, tale impugnazione è concessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

amministrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

amministrazione Marco Cian Attività di una società avente a oggetto la gestione della società stessa e del suo patrimonio, finalizzata alla realizzazione dello scopo sociale. Essa comprende sia l’adozione [...] (art. 2258). Nelle S.p.a. l’a. può essere affidata a un amministratore unico (ma non nel sistema dualistico), oppure a un consiglio di amministrazione, il quale, peraltro, può delegare parte delle sue funzioni a propri, singoli consiglieri ... Leggi Tutto

cda (consiglio di amministrazione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cda (consiglio di amministrazione) Antonio Parbonetti cda (consiglio di amministrazione)  Organo collegiale di gestione delle società di capitali, ossia delle società per azioni, a responsabilità limitata, [...] civile fissa 3 diverse strutture del cda: il sistema cosiddetto tradizionale, che prevede la presenza di un di amministrazione e composto da amministratori, e dal cda; il sistema dualistico, di origine tedesca, al cui interno il cda è sostituito ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ COOPERATIVE – SISTEMA DUALISTICO – SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cda (consiglio di amministrazione) (1)
Mostra Tutti

organo sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

organo sociale Marco Cian Ufficio monocratico o collegiale, dotato di competenze decisionali o di funzioni gestorie o di controllo, in cui si articola l’organizzazione interna delle società di capitali. [...] Nelle società quotate, è obbligatoria la presenza di un sindaco espresso dalla minoranza dei soci. Sistema dualistico e monistico Nel sistema dualistico (art. 2409 octies), l’assemblea nomina il consiglio di sorveglianza (con almeno 3 membri), che ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ COOPERATIVE – SISTEMA DUALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organo sociale (1)
Mostra Tutti

collegio sindacale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

collegio sindacale Andrea Menini Organo di controllo sulla gestione degli amministratori in favore dell’assemblea dei soci con il principale compito di vigilare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, [...] a) particolarmente grandi e/o complesse. Si fa eccezione, dal 2004, per le società che adottano un sistema dualistico (composto dal consiglio di sorveglianza, eletto dall’assemblea, e dal consiglio di gestione, eletto dal consiglio di sorveglianza ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ DI CAPITALI – SISTEMA DUALISTICO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collegio sindacale (1)
Mostra Tutti

accomandita, societa in

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accomandita, societa in Margherita Colangelo accomandita, società in  Tipo di società commerciale caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci: gli accomandatari, responsabili illimitatamente [...] e se nel termine di 180 giorni non si è provveduto alla loro sostituzione o i sostituti non hanno accettato la carica. È prevista la possibilità di adottare il sistema dualistico di amministrazione e controllo, mentre è precluso il ricorso al ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei contatti con l’Occidente mostrava con chiarezza che il sistema non aveva raggiunto l’obiettivo di superare in sviluppo e F. Tjutčev, poeta metafisico di grande statura, che contrappone dualisticamente Cosmo e Caos, canta la natura e l’amore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] immagazzinata in forma durevole. Il modello dualistico della m. (circuiti riverberanti e aspetto cioè 1.048.576. Per individuare una cella di m. si utilizza un sistema di indirizzamento: ogni cella ha un suo indirizzo espresso da un numero binario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

estetica

Enciclopedia on line

Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] per C. Batteux, presunto ‘fondatore’ verso la metà del 18° sec. del sistema moderno delle arti, esse sono: musica, poesia, pittura, scultura, danza e, della conoscenza, strettamente connesso alla concezione dualistico-spirituale dell’uomo, tramite il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: RIPRODUCIBILITÀ – ILLUMINISTICO – ARTI LIBERALI – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetica (11)
Mostra Tutti

Schrödinger, Erwin

Enciclopedia on line

Schrödinger, Erwin {{{1}}} Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] cresta d'onda su uno sfondo di onde. L'approccio dualistico einsteiniano rafforzò le sue perplessità circa l'impostazione data da di tale visualizzazione era che essa non poteva valere per un sistema di due o più elettroni (ossia con più di tre gradi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrödinger, Erwin (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dualìstico
dualistico dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali