Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] body problem (1980), infine una posizione di matrice dualistica iperrazionalista (si veda Il linguaggio del pensiero del coscienza cognitiva, invece, si caratterizza come la capacità di un sistema di avere accesso ai propri stati interni o allo scopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] di politico e di esponente di spicco del sistema industriale, delineando una personalità presente a diverso elettroni come portatori mobili di carica, e le teorie ‘dualistiche’, che interpretavano la corrente come l’effetto dello spostamento di ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] - come l'ultimo, autentico baluardo del proprio ideale dualistico.
Fu anche alla luce di questa attrazione per il insomma anche il suo limite: quello di una storia del sistema politico italiano risolta tutta - alla Gaetano Mosca - nei termini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] studioso individua tre elementi ricorrenti: il carattere dualistico, la percezione umana e il menzionato riferimento i corridoi.
Tale maestria progettuale si era forgiata nel sistema dei concorsi architettonici assai praticato in Finlandia, nel quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] complessivo appare chiaro già nel XIII secolo: l’impero non è un sistema di potere verticistico culminante nella figura del sovrano, ma un’organizzazione di tipo dualistico, in cui i grandi aristocratici detengono effettivamente il potere su base ...
Leggi Tutto
modello
Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione [...] delle idee astratte. Locke criticò radicalmente il m. dualistico cartesiano delle due sostanze, res extensa e res cogitans punti giacciono su una e una sola retta», in un sistema completamente formalizzato le proprietà dei punti e delle linee sono già ...
Leggi Tutto
Intesa Sanpaolo
Sabrina Scarito
Gruppo bancario (S.p.a.) nato nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI (Istituto Mobiliare Italiano), due grandi realtà bancarie italiane. Si colloca tra [...] pubblico fondato nel 1931 per sostenere la ricostruzione del sistema industriale nazionale, è una primaria banca d’affari e India.
Struttura organizzativa
I. S. adotta il modello dualistico di amministrazione e controllo, che prevede la presenza di ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] anche la tutela g. deve essere attribuita a un giudice diverso da quello ordinario. Pertanto, tali sistemi hanno adottato il modello dualistico di g. sopra delineato. Diversa è la situazione negli ordinamenti di common law, che, infatti, hanno ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...]
Nelle società per azioni che scelgono un sistema di amministrazione e controllo dualistico, il c. di gestione svolge le , mentre le modalità di elezione del C. regionale (il sistema elettorale), così come la durata degli organi elettivi e i casi ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] la tutela giurisdizionale deve essere attribuita a un giudice diverso da quello ordinario. Pertanto, tali sistemi hanno adottato il modello dualistico di giurisdizione sopra delineato. Diversa è la situazione negli ordinamenti di common law, che ...
Leggi Tutto
dualistico
dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...