SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] i° luglio 1926, l'Oltregiuba entrò a far parte integrante della Somalia Italiana, col vantaggio di unificare il sistemaeconomico-agricolo della valle del Giuba.
Occupazione della Somalia settentrionale. - Dopo la morte del Mullah, il territorio del ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] Ramsey (1926; cfr. 1931), J. von Neumann e O. Morgenstern (1944) sulla teoria dei giochi e il comportamento economico, dalla sistemazione assiomatica dovuta a L.J. Savage (1954). L'argomento è stato trattato altresì in numerosi articoli da de Finetti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] del reddito reale, inferiore a quello di altri paesi industrializzati, è stato di circa il 2,8%, mentre il sistemaeconomico procedeva attraverso una rapida successione di fasi espansive e recessive.
Una delle ragioni dell'andamento irregolare dell ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] e per il deteriorarsi delle condizioni sociali che la nuova imposta aveva cominciato a produrre in un sistemaeconomico claudicante. Molti gli scioperi organizzati dalle varie categorie dei lavoratori, nonostante i tentativi di dissuasione da parte ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] mobiliari. La prima mira a stabilire un preciso sistema di sanzioni penali volte a reprimere l'illecito sfruttamento La Borsa valori: funzioni ed efficienza dell'istituto nei moderni contesti economico-sociali, a cura di G. Pivato, Milano 1972; C ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] , trainata dall'industria e resa possibile anche da un attento controllo del governo sul sistemaeconomico e sulle relazioni industriali.
Bibl.: J.R. Clammer, Singapore: ideology, society, culture, Singapore 1985; L.B. Krause, R.S. Milne, The ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] per la tempestiva correzione dei disservizi; a ritmi ravvicinati è inoltre possibile verificare e migliorare l'ottimazione economica del sistema. Centri di controllo di reti regionali o nazionali con caratteristiche di avanguardia sono in esercizio o ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] tuttavia soddisfacenti, se il Comitato centrale tornò più volte sul problema, finché entrò in vigore (gennaio 1967) un nuovo sistemaeconomico, ispirato sia alle tesi innovatrici già ventilate in C. nel 1958, sia alla riforma sovietica del 1965. L ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] per effetto del brusco rialzo del prezzo del petrolio. Allora l'impatto della crisi fu assorbito abbastanza rapidamente dal sistemaeconomico occidentale, ma nel gennaio 1991 la guerra del Golfo, con il timore di atti terroristici e l'inagibilità di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , 4 voll., Belgrado 1947-52; D. Miliević e altri, Razvoj privrednog sistema FNRJ (Lo sviluppo del sistemaeconomico della FNRJ), Belgrado 1955; V. Petrović, Razvitak privrednog sistema FNRJ, 2 voll., belgrado 1954-55; S. Vukmanović-Tempo, Ekonomiski ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...