È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] e industriale è l'Italia, seguìta dalle Fiandre, dalla Spagna, dall'Inghilterra; e nell'Italia, favorita dal sistemaeconomico, dalla libertà agricola, dall'intelligente attività dei ricchi, dalla cultura diffusa, dal generale buon gusto, Firenze e ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] , rituale, di prestigio degli stessi, al punto che viene a risultare erronea l'applicazione, a questi sistemieconomici, della teoria economica convenzionale della società borghese. In quest'ultima infatti predominano la logica del profitto in un ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] del settore. Ciò è avvenuto in base a una diffusa convinzione che questa soluzione non avesse costi elevati per il sistemaeconomico e dunque evitasse l'impegno di risorse necessario a perseguire la seconda. In realtà i costi ci sono stati, e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] politica della penisola sfociata nell'unificazione, l'organizzazione dello stato unitario, il travaglio del Mezzogiorno, il sistemaeconomico nazionale e lo sforzo per superare condizioni di arretratezza secolari. Né sono state trascurate le arti ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] di massa) e nei primi decenni postbellici si affermò, infatti, una visione che collegava il buon funzionamento dei sistemieconomici a un’articolata e consapevole presenza dell’operatore pubblico (Arndt 1944; Stein 1969), di cui si possono richiamare ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] dello sviluppo (v. anche ambiente, in questa Appendice). Il primo punto prevede la promozione di un sistemaeconomico internazionale aperto e favorevole a una crescita economica e a uno s. s. in tutti i paesi; il secondo punto, di protezione dell ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] Per quanto riguarda il primo aspetto, si fa notare che tutta l'analisi keynesiana è basata sul presupposto che il sistemaeconomico di cui si tratta abbia già raggiunto in passato la piena occupazione delle forze lavorative. Ne segue che la politica ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] al 61% del 2050.
Oltre ai minori tassi di natalità, anche la maggiore longevità ha conseguenze sul numero di anziani che il sistemaeconomico deve sostenere. In Italia la speranza di vita dopo i sessant'anni di età era nel 1960 intorno ai 20 anni per ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] a favore dei ''tecnocrati'', che andavano acquistando un peso crescente nel tentativo di porre rimedio al disastrato sistemaeconomico. In campo internazionale il governo di Vientiane, pur continuando a privilegiare i rapporti con Hanoi e con ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] nei pressi della frontiera uzbeka e popolato in buona parte da Uzbeki.
Condizioni economiche
La fine del sistemaeconomico pianificato e il passaggio a un'economia di mercato hanno creato notevoli problemi. Gli investimenti esteri sono stati molto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...