SELA Sigla del SistemaEconómico Latino-Americano y del Caribe, organizzazione istituita a Panamá nel 1975 per sviluppare il coordinamento, la cooperazione e l’integrazione in materia economica e sociale [...] la negoziazione collettiva per l’acquisizione e l’utilizzazione di beni capitali e tecnologie, incentiva l’applicazione di progetti economici e sociali di interesse per i paesi dell’America Latina. Gli organi principali sono: il consiglio, in cui ...
Leggi Tutto
Divario, dislivello.
Economia
All’interno di un sistemaeconomico, g. di PIL è la differenza tra produzione potenziale o di pieno impiego e produzione effettiva.
Fisica
In fisica dello stato solido, [...] (o energetico) l’insieme dei livelli energetici (formanti una banda) interdetti ai costituenti fisici di un sistema (elettroni, lacune ecc.) e compresi tra due bande di livelli consentiti.
scienze sociali G. generazionale Profonda differenziazione ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] di questa visione vi è però la constatazione che regole automatiche presuppongano una costanza nel modo di funzionare del sistemaeconomico. Questa costanza non si riscontra nella realtà, in presenza di urti congiunturali e cambiamenti strutturali. ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] fra i popoli, oltre che d'armi e di armati, anche sociale, economico, e finanziario, cede la nazione o il gruppo di nazioni il cui progresso si constata nel proietto di caduta e nei sistemi di puntamento. Questo grave inconveniente non deve stupire, ...
Leggi Tutto
stabilita
Enrico Saltari
stabilità Capacità di un sistemaeconomico (un singolo mercato o anche l’intera economia) di tornare nella posizione di equilibrio una volta che ne sia stato allontanato. La [...] alla base del teorema della ragnatela (➔ ragnatela, teorema della), consente di analizzare il percorso temporale seguito dal sistemaeconomico e quindi il processo di convergenza del prezzo. Soltanto attraverso questa analisi si può arrivare a sapere ...
Leggi Tutto
Robinson Crusoe, economia di
di Sistemaeconomico composto da un unico agente, che svolge contemporaneamente il ruolo di produttore e di consumatore; il modello fornisce un’analisi semplificata delle [...] scelte ottimali individuali e dell’equilibrio economico. L'espressione deriva dal nome del protagonista dell’omonimo romanzo di D. Defoe (The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe, of York, mariner, 1719). ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] fa luogo a un'astrazione dalla causa, prescinde dalla funzione economica esercitata dal titolo nel caso speciale, in modo che non v'è nulla di strano se la struttura del sistema scientifico del diritto commerciale offre, in ordine alle particolari ...
Leggi Tutto
share economy
Matteo Pignatti
Sistemaeconomico in cui il salario del dipendente è in parte determinato dai profitti o dai ricavi dell’impresa per cui egli lavora (➔ anche sharing). La remunerazione [...] marginale non si abbassa al costo marginale. In questo modo, il sistema di s. e. può anche contrarre la disoccupazione naturale di lungo periodo. Weitzman cita l’economia giapponese come un esempio di applicazione della share economy.
Effetti della ...
Leggi Tutto
dualismo economico
Vera Zamagni
Coesistenza in uno stesso sistemaeconomico di due parti contrapposte per caratteristiche funzionali e di funzionamento. A seconda dei vari Paesi, si può trattare di [...] d. e. sparisce o si attenua. Se questo, tuttavia, non avviene il d. diventa una dimensione persistente.
Correttivi di politica economica al dualismo
Gli Stati possono cercare di arginare questo fenomeno con politiche regionali che tendano a dotare i ...
Leggi Tutto
economia sociale di mercato
Andrea Fumagalli
Tipologia di sistemaeconomico caratterizzato allo stesso tempo da libertà di mercato e giustizia sociale. I fondamenti di tale modello stanno nella constatazione [...] contemporanea, il concetto di sussidiarietà (➔ sussidiarietà, principio di), assurto (2001) a livello costituzionale come principio regolatore dell’intervento statale. L’e. s. di m. è il sistemaeconomico dell’UE previsto dal Trattato di Lisbona. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...