BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] pavimento dal fiasco che B. aveva fatto gettar via perché il prudente economo non aveva voluto dame a un bisognoso).
Non c'è menzione primo medioevo che si sforzano d'interpretare secondo i sistemi classici i vari fatti musicali che vengono da ogni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , in un momento di grandi speranze di novità, si tornò al sistema instaurato nel 1816 e rimasto in vigore anche dopo il 1870. Su quasi totalmente importati, tanto che si è parlato di un'economia di tipo coloniale, che esporta materie prime e importa i ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , 1933), creati per fronteggiare le conseguenze della crisi economica mondiale del 1929, che Mussolini interpretò come ‘crisi del sistema’, perché coinvolgeva tutti gli aspetti economici, sociali, politici, culturali e morali del capitalismo liberale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] gli furono concessi dalle circostanze.
Con l'aiuto anche economico del parroco F. Rebuzzini - alla cui morte, avvenuta politico", e i corrispondenti doveri, il documento delineava un sistema di rapporti tra le comunità politiche basato sulla loro ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Maffei avrebbe dichiarato di essere intervenuto a favore dei sistemi amministrativi veneti, poiché nel 1743 era stato contratto, con riaffermare la sua ostilità alle conseguenze in campo etico-economico del probabilismo (cfr. per il passo citato,e ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] diritto di spoglio. Grave, soprattutto dal punto di vista economico e sociale, risultava il sequestro e la messa in si vedeva in lui, come prelato francese, un rappresentante del sistema avignonese. Dopo questa rapida presenza, però, il B. non ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] che Spirito fosse riuscito a "costruire il sistema della nuova scienza" (Scritti1925-1953, p. 50). Insomma, le esigenze di "razionalizzazione economica" dovevano esser fatte valere ancora all'interno dell'economia di mercato, cui il L. continuava a ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] con la Edison (Società italiana di elettricità, sistema Edison), la prima società elettrica italiana, Indicem;G. Alvi, Dell'Estremo Occidente. Il secolo americano in Europa. Storie economiche 1916-1933, Firenze 1993, p. 208; L. Bortolotti-G. De Luca, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] privilegi della Chiesa furono riconfermati. Quanto al sistema fiscale fu stabilito che tutta la materia doveva di estendere il suo dominio, sia al Nord sia in Oriente.
In campo economico, C. seguì, come il padre, le tradizioni sveve. Da buoni mercanti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ma era servito a integrarlo anche psicologicamente nel sistema piemontese.
Nel novembre 1850 era stato incaricato dal nel 1865 era ormai palesemente inadeguato ai bisogni di un'economia segnata da un rapido aumento degli scambi mercantili. Nel 1876 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...