TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] le sue conseguenze in Italia provocarono il crollo del sistema bancario imperniato sulla banca mista. Tra il 1930 e 1998, pp. 425-463; M. De Cecco, Raffaele Mattioli e l’economia italiana negli anni della Repubblica, in La figura e l’opera di Raffaele ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] al massimo la complessità inerente alla nozione di «sistema dei rapporti necessari». Ciò che, a sua indicate nel testo si segnalano: Da Marx a Lenin: la categoria di 'formazioine economico-sociale', in Critica Marxista, 1970, Suppl. n. 4, pp. 29-78 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] saviato, quando fu firmatario di un programma di revisione del sistema difensivo dello Stato, e lo dimostrò emanando una serie di ma particolarmente deleteria allora per la difficile congiuntura economica. Sui criteri da adottare per combatterla si ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] a suggerire provvedimenti per rendere il sistema daziario più uniforme ed efficiente. Contemporaneamente , di cui si sia approfondito lo studio è quello del B. come scrittore economico. Per esso si può rìmandare oltre che al Custodi e a G. Pecchio, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] , la responsabilità della politica cittadina. Il sistema di governo privilegiava, entro una cornice formalmente Lorenzo all'inizio del suo governo a Firenze: gli affari economici dei sostenitori vanno collegati alle sorti dei Medici in modo tale ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] che aveva bisogno di assestamento, di pace, di progresso economico senza grandi spese militari, di uscire dall’isolamento in 1892 e il 1894, nell’ambito della crisi del sistema bancario italiano per il fallimento della speculazione edilizia.
Dopo ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] , anche per l'uso che questi fece di un sistema assai più semplificato rispetto a quello lineano, divenuto a prima necessità, ecc.), ma a ricostruire pure le basi dell'economia agricola locale e a ricercare, con l'inasprirsi della guerra con ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] Le elezioni politiche del 16 novembre 1919, le prime con il sistema proporzionale, per la cui introduzione Turati si era battuto con passarono da 53 a 156 deputati. La grave situazione economica e sociale del Paese impensieriva però Turati, che il ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] che secondo lui dovevano costituire la base per un sistema di alleanze filoaragonesi nell'Europa occidentale) non furono realizzati e dalla capacità di analisi anche di contesti politici, economici, sociali e militari a lui lontani, capacità che ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] sinistra, senza compromettere la centralità della DC nel sistema politico né l’unità interna.
Sullo fu Mannelli 2002, ad ind.; G. Crainz, Il Paese mancato: dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma 2005, ad ind.; A. Fanfani, Diari, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...