DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] figlio di Bernardino. Il D. aveva ideato un originale sistema di fondazione, che prevedeva per ogni pilone una palificata a rivolgere una supplica al Senato per ottenere un aiuto economico, che gli venne concesso in considerazione dei suoi meriti; in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] aveva richiesto, il B., pur di migliorare il trattamento economico, si dimostrò disposto ad abbandonare la magistratura e l' il re non muoveva alcun rilievo alle sistemazioni fondamentali limitandosi a proporre modifiche ad articoli secondari ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] impostato da Benedetto, che prevedeva un sistema autosufficiente, comprendente sulla stessa area sia 1978, pp. 146, 191; L. Palmucci Quaglino, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia Fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa, in ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] ch'esse si siano", cioè, come oggi si dice, in rapporto alle singole capacità economiche, o contributive, e su base reale e non personale. Il sistema tributario prospettato dal B. avrebbe dovuto girare intorno a due perni. Il primo rappresentato ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] . 5). In un volume edito nel 1925 sistemò i provvedimenti di politica agraria del suo sottosegretariato, . Di Sandro, A. S.: tra scienza e praticità di risultati. Dall’economia agraria alla bonifica integrale per lo sviluppo del Paese, Milano 2015; D. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] - era stata sua allieva; a lei il G. chiese sostegno economico e appoggi. Nell'estate si recò a Roma, dove partecipò alla 'Ordine di S. Domenico scatenarono la battaglia contro il sistema dell'encomienda e contro il commercio degli schiavi indios - ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] . era dunque diretto dall'interno a dare stabilità al sistema attraverso la necessaria coesione del ceto dirigente. Ma di punto di confluenza di una crisi che finiva col coinvolgere l'economia, le istituzioni e la stessa vita spirituale.
Dalla crisi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] o poi il F. sarebbe stato indotto a misurarsi con l'economia e con i suoi aspetti in una regione come quella marchigiana ed rientro in patria, si rimise in viaggio con lo stesso sistema di locomozione ma una volta alla frontiera fu respinto. Senza ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] De Vecchi - a dare la propria consulenza per apportare migliorie al sistema fognario di Roma (Fasolo). Il 3 marzo 1616 gli venne affidata ai Pantani, presso il foro di Augusto. Su questa base economica, si svolsero i lavori a Poli, dove il L. prestò ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] tattica, riconoscendo già in un articolo del 1863 che il sistema italiano era tra i migliori, ma non il migliore, e sotto tutti gli aspetti, da quello educativo a quello economico, politico e sociale - quale elemento utile alla conservazione dello ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...