TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] legge Tambroni) che per la prima volta tentava di sistemare la questione cantieristica in maniera organica attraverso la concessione per attraverso il ministero a un porto in profonda crisi economico-produttiva, si accompagnò l’opera di assistenza ai ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] realizzare uno studio volto alla definizione di nuovi sistemi di incentivazione del lavoro; successivamente ci si , II, The sewing machine industry, in Riv. internazionale di scienze economiche e commerciali, 1957, n. 12, pp. 1161-1182. Sull’Agip ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] (il capitale passò da 1125 a 11.250 milioni di lire, quasi interamente sottoscritti dal FIM), doveva inserirsi nel sistema di economia mista che si stava rafforzando nel Paese a partire dal 1947-48, divenendo così uno degli strumenti con cui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] di un'epoca passata, quando la presenza dello Stato nel sistema delle imprese non aveva costituito un fattore di turbativa. precedenza, per le vicende collegate all'ANIC -, in un quadro economico che per la prima volta, dagli anni Venti, non vedeva l ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] accreditano o addebitano al B. delle somme col sistema del giro bancario, come facevano il banco veneziano di la completezza e mole di dati, per la conoscenza della vita economica di Costantinopoli e regioni vicine, all'epoca bizantina; dietro merci ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] a Garibaldi e a Mazzini. Per lui la Camera deve badare alle questioni amministrative ed economiche, "all'opportunità ed ampiezza dei sistemi di decentralizzazione amministrativa, alle condizioni del debito pubblico, alla necessità di aumentar l ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] a partire dagli anni Settanta investì il sistema produttivo locale, chiuse l’antico laboratorio familiare sociali in Basilicata 1898-1922, Roma 1974, pp. 78-159; Id., Economia e classi sociali in Basilicata. Il difficile dominio del fascismo, in ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] inedite della sua attività professionale.
Quanto all’andamento di lungo periodo dell’economia fiorentina, in esso si contrapponevano l’ammirazione per il sistema legislativo e tributario favorevoli un tempo alla mercatura e una decadenza marcata ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] dal marito e di transitorie, ma non trascurabili, difficoltà economiche, Amelia si trasferì a Firenze, dove poteva valersi dell’ Rivoluzione liberale, in cui Rosselli, distinguendo fra sistema e metodo liberale, individuava in una chiusura ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] , Le infermerie dell’Ospedale di Carrara secondo il nuovo sistema Micheli-Tenderini, Genova 1880).
L’unico impegno noto del quello del M. e Roster ne fu preferito uno più economico; il piano definitivo approvato nel 1886 conservava i portici sul solo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...