SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] il voto contrario all’adesione dell’Italia al Sistema monetario europeo (SME). Egli vedeva i vantaggi Bilancio, ibid., pp. 337-343; M. De Cecco, A Cambridge, in L. S. economista civile, Torino 2013, pp. 13-18; I. Visco, La Banca d’Italia, ibid., pp ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] e cfr. ancora recentemente nella scheda del Sistema Unificato per le Sovrintendenze archivistiche: http://siusa. pp. 43 ss., nonché in Id., Da Figline a Firenze. Ascesa economica e politica della famiglia S. (secoli XIV-XVI), Firenze 2003. Successive ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] proposte, cercando di adeguarle alle trasformazioni politiche ed economiche. Nel 1922 rilevò come la «diversa velocità» -576; poi ancora L’autonomia del diritto commerciale e il sistema corporativo, in Diritto e pratica commerciale, VIII (1929), pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] ; Conti 1984, pp. 119-137). Per giunta il nuovo sistema lo colpì pesantemente, dato che la sua ricchezza era costituita soprattutto di qualità rispetto ai Medici del Trecento. Nel campo economico, prese con decisione la strada del credito, praticata ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] proposito) sulla base di tre Unioni (popolare, economico-sociale ed elettorale), con compiti di preparazione, di elettori circa. Era chiaro che se i cattolici, con il nuovo sistema, si fossero recati alle urne alla spicciolata, la massa dei loro voti ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] erano 2000, sparsi un po’ ovunque in Italia. Il sistema di distribuzione era basato su centri di raccolta (le «celle basi la Motta si trovò ad affrontare il miracolo economico, forte di una non trascurabile esperienza nelle produzioni alimentari ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] molto denaro, ma contava di trarne un notevole profitto economico, più che un riconoscimento di carattere professionale; da la giusta maniera di battere il tempo; gli abbellimenti; il sistema sonoro di riferimento – e nel contempo la mancanza di ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] ; inoltre la prospettiva di un sistema collettivista era distante dal suo pensiero. A mezza strada tra marginalismo e socialismo, auspicava che i socialisti non si ponessero tra i detrattori dell’economia pura, ma si disponessero a utilizzarla ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] » (Occupazione e sviluppo: un binomio inscindibile, in Oltre la crisi. Prospettive di sviluppo dell’economia italiana e il contributo del sistema finanziario, a cura dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi, Bologna ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Come, e forse anche più, di altri dirigenti economici fascisti l'inserimento del F. nell'Italia del Bari 1993, p. 763; G. Guarino - G. Toniolo, La Banca d'Italia e il sistema bancario, 1919-1936, Roma-Bari 1993, p. 910; L. Einaudi, Diario 1945-47, a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...