FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] convertire a vapore la propria filanda cui fece applicare un sistema di estrazione della fumana che riduceva considerevolmente l'insalubrità fattorie sperimentali - Agronomia, istruzione e sviluppo economico nell'Italia dell'800, tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] e militare di Fano ed era iscritta ad un sistema di alleanze esterne con famiglie delle Marche, della Romagna anche di togliere alla città emiliana l'incontrastato dominio politico ed economico sull'intera regione. E se non nel primo, riuscì nel ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] vedova si rivolse direttamente a Benito Mussolini per un aiuto economico, e ottenne un cospicuo sussidio, pari a 25.000 438-458).
Dopo la pubblicazione del volume e la sistemazione accademica, Vivarelli operò una lunga pausa di riflessione, durata ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] dell’attività politica, sia i principali incarichi di natura economico-finanziaria che avrebbe ricoperto: ufficiale del Monte dal tra i venti accoppiatori incaricati di dar vita al nuovo sistema di governo (dicembre 1494), non poté andare in porto ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] laurearsi, pubblicò presto studi di fisiologia dei sistemi nervoso e muscolare (Õber die Nervenendigung in den di rilevante importanza fornito dalle conseguenze del profondo sconvolgimento economico e sociale che la guerra aveva provocato in Europa: ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] (ceduta nel 1928 alla Lepetit). Nel 1918 fu inoltre brevettato il sistema per la concia rapida Dufour-Lepetit, e con la ditta Prada commerciali milanesi che portò alla costituzione del Partito economico. Dal suo matrimonio con Bianca Moretti nacquero ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] .
La politica annessionistica piemontese nei confronti di Genova stava esercitandosi intanto anche nel campo economico-commerciale, facendo entrare in vigore un sistema doganale che avrebbe portato a un sicuro soffocamento del porto ligure, cui l ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] italiane dell'epoca che, attraverso un complesso sistema di controlli incrociati, dipendevano dalla Terni, diretta richieste (magari più che opinabili a livello di costi economici) avanzate dal regime. Emblematica di questa politica statale e ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] Svizzera e dal nord Europa.
Epicentro economico e finanziario del paese, Milano incarnava quel grafico, 2010, n. 17, pp. 110-125; D. Baroni, B. N. e la grafica di sistema, in Op. cit., 2010, n. 138, pp. 5-17; M. Piazza, La grafica del Made in ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] in sostanza di un'interessante ipotesi di pianificazione economico-politica del dopoguerra.
Nel successivo governo Orlando del D. riapparve nelle vicende della crisi ultima del sistema politico liberalconservatore.
Il 19 luglio 1922 i gruppi liberali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...