BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] del presunto erede al trono, l'infante Filippo. Questo sistema dei donativi - pur tanto dannoso e impopolare che poi Quali che fossero le ragioni generali del sostanziale fallimento della politica economica del B. non c'è dubbio che egli fosse uomo ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] nome alla battaglia per la liberalizzazione del sistema bancario e per l'abolizione del corso , pp. 154, 173, 201, 204, 207, 233; M. Grillo, Un manuale di economia politica alla vigilia del '48: "Ricchezza e miseria" di S. M.C., in Siculorum Gymnasium ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] M. intorno ai bilanci napoletano e sardo, in Riv. di storia economica, IV (1939), 1-4, pp. 78-88; G. Carocci, , 253 s., 273, 276, 288, 291, 299-301; L'Italia e il sistema finanziario internazionale, 1861-1914, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1990, ad ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] un po’ per la giovane età, un po’ per il sistema nel quale era cresciuto, ma riuscì a farsi accogliere nel circolo stampa della Svizzera francese nella campagna di adesione allo Spazio economico europeo, iniziativa che solo per poco non fu coronata da ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] nuova produzione: concetto intorno al quale fu costruito tutto il sistema fascista di aiuti statali al cinema, perfezionato con le successive presso l’Organizzazione europea per la cooperazione economica (OECE), che si proponeva di trovare una ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] ai coltivatori diretti – prevalentemente in proprietà o in enfiteusi redimibile o con il sistema del riscatto –, la riforma dello stato giuridico ed economico della piccola proprietà coltivatrice, il riconoscimento del diritto di prelazione ai coloni ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Palmeri si spinge fino a suggerire un sistema di incentivazione, un «premio», poiché «è solo col mezzo di una gratificazione da accordarsi alla asportazione de’ frumenti di Sicilia che la nostra economia agraria può risorgere dal mortale deliquio in ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] a suo parere costituiva, come scrisse in Il sistema rappresentativo e i partiti (1889), un « 132-148. Si vedano inoltre: M. De Cecco - A. Pedone, Le istituzioni dell’economia, in Storia dello Stato italiano, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. 253 ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] costi dei noli. Il braccio di ferro coagulò un vasto fronte di operatori economici e commerciali favorevoli alla gestione pubblica del sistema ferroviario nazionale. Ciò nonostante, l’iter di nazionalizzazione procedette con difficoltà, soprattutto ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] alcune suggestioni della frenologia, attribuì al progresso economico e civile un carattere psicopatogeno e ritenne possibile Il primo volume, edito a Pesaro nel 1865, contiene: Della sistemazione de'manicomi nel Regno d'Italia, pp. 9-251; Intorno ad ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...