PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] di Olivares di limitarne fortemente la presenza nel sistema imperiale spagnolo, Camillo Pallavicino decise di trasferirsi nel maggio 1644 lo accompagnò a Napoli, dove la situazione economica e politica era drammatica.
Durante il viceregno del genero ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] nella commissione che si occupava del sostegno economico ai titolari di piccoli vescovadi, mentre i Sabbatino, L’arte poetica del Minturno. L’integrazione della lirica al sistema aristotelico dei generi, in Id., Il modello bembiano a Napoli nel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] studi a carattere locale e di uniformare i sistemi di indagine.
Grazie all'iniziativa promossa dal liberale (1879-1906), Roma 1998, s.v.; Id., U. G. (1873-1953), in Economia pubblica, I (1999), pp. 79-116; F. Casini, Una statistica per la città. U ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] e politica. Il D., infatti, abbandonando le posizioni socialiste originarie, non solo cercò di sistemare i fenomeni economici che meglio si prestavano ad una rappresentazione algebrica o geometrica, aderendo all'impostazione sperimentalista di ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] storica della specialità (La medicina legale nei suoi momenti storici e nel suo sistema, in Zacchia, s. 2, XII [1949], pp. 1-17).
Nell psichica, e poiché gli uomini hanno anche un valore economico, il danno alla persona va valutato sia in riferimento ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] che aveva coinvolto negli anni Venti l'intero sistema industriale e finanziario che faceva capo alla FIAT a ventimiliardisettecentomilioni nel giugno 1965.
Alla vigilia del "miracolo economico" e negli anni della dura sconfitta sindacale in fabbrica, ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] a Livi, Pierpaolo Luzzatto Fegiz e altri statistici ed economisti a lui vicini, entrò a far parte della Società italiana diffuse, in parte per i profili strutturali del sistema produttivo italiano, connotato da scarsa concorrenza e dalla presenza ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] Si tratta un durissimo atto di accusa contro il sistema dei contratti alla voce, diffuso da tempo immemorabile s.; Id., Discorso di d. T. O. nella riapertura della cattedra di economia politica e commercio, ibid., V (1890), pp. 485-500; G. Beltrani ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] - organizzatore, chiave di volta del sistema di relazioni tra movimento politico e movimento di condurre un’efficace politica proletaria: «facendo la propaganda puramente economica noi compiamo opera politica [...]. Non la propaganda nostra ma la ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] oggi, anticipatrici delle critiche che ora vengono mosse a questo tipo di imposta (Il sistema tributario..., cit.; Miti e paradossi della giustizia tributaria, in Mondo economico, 14 giugno 1980, pp. 79-83, ristampato in Scritti vari, cit., pp. 333 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...