DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] ma che portò la D. a un periodo di progresso economico con lo sviluppo dell'agricoltura e la fondazione di nuove città. edifici ecclesiali in legno del sec. 11° testimoniano un sistema di costruzione 'a palizzate', con dimensioni variabili da quelle ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] : ma è facile ipotizzarne un rapporto diretto con la crisi economica che stava investendo l'isola, con il lungo vuoto di potere ingressi al piano terra, sostituiti probabilmente da un sistema di scale mobili esterne. Arricchito da opere artistiche ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] la difesa. La via Iulia Augusta aveva estromesso N. dal sistema viario di età imperiale, ma una rete di percorsi minori, in edilizia cittadina documenta in ogni caso il notevole sviluppo economico raggiunto da N. a partire dalla prima crociata sino ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] guerra dei due Pietri), portò nel 1356 a realizzare un nuovo sistema difensivo: del lavoro fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova cinta muraria 14° iniziò per V. un'epoca di splendore economico, che, accompagnato dalla sua egemonia politica nell'ambito ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] dell'aqua Felix nel 1585.
Sulla situazione dei sistemi romani di approvvigionamento idrico nel resto dell'Italia durante Duecento si associò, come in Europa settentrionale, al risveglio economico. In quest'epoca venne per es. costruito, probabilmente ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] l'importanza di F. durante il Medioevo e ad assicurarne lo sviluppo economico, che raggiunse la sua acme tra il 1400 e il 1540. Svizzera. I più importanti lavori di potenziamento del sistema difensivo, con imponenti e ampie opere fortificatorie, si ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] fiorente stagione in età medioimperiale, anche S. risentì del declino economico che caratterizzò l'Africa settentrionale dalla fine del sec. 3° antica non era dotata di un vero e proprio sistema di fortificazione almeno sino all'inizio del sec. 4 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] tempi in modo sostenibile sotto il profilo ambientale ed economico. I musei della scienza e le istituzioni a alle famiglie e alle scuole e con il sostegno di istituzioni e sistema d’impresa: oltre 100 professionisti (60% donne, età media 38 ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] delle Palme e la posizione di crocevia facilitarono lo sviluppo economico della città e in particolare la nascita di una fiorente manifattura preannuncia la diffusione nell'architettura normanna del sistema della galleria superiore - e da un ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] ), a seconda del prevalere dell’uno o dell’altro nella struttura dei singoli sistemi. Le guerre mondiali determinarono però alcune trasformazioni nella realtà economica e ne accentuarono altre già in corso, tanto da costringere a prendere atto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...