(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Bauhaus di Gropius, dalla connotazione progettante e positivamente orientata sulle possibilità di collaborare alla correzione e guida dei sistemieconomico-politici.
In Dada, il credibile e l'assurdo, la casualità e l'intenzione giocano in continua ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] di politica progettuale legata alla pianificazione e allo sviluppo economico del paese. Tale esperienza descritta da G. Bonsiepe, più breve. Così la legge del consumo, dettata dal sistema di produzione capitalistico, ha un sempre più stretto rapporto ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] degradata, che per il suo valore sia storico sia economico si vuole conservare, sia pure a costo di radicali Buddha's catacombs (1974): una testa in bronzo di Buddha è sistemata di fronte a un televisore, dietro al quale è una telecamera che ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] adoperare con una sollecitazione massima di 22 kg/mm2, permette economie notevoli rispetto ai dati più sopra riportati.
Naturalmente l'uso pretesi, che passano al disopra di una antenna, indipendente dal sistema della pila (tav. f. t., fig. 10).
Il ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] portante, specialmente in vista di abbandonare l'antico sistema delle murature continue in pietrame e mattoni, per adottare prevalentemente strutture a scheletro, le quali, oltre a riuscire più economiche quando l'edificio supera una certa altezza ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , assai meno suggestiva, ma che ha il pregio principale dell'economia è quella delle figg. 4 e 5, ottenuta a guisa la latitudine ridotta η,
Con riguardo ad ω occorrerà trovare una soluzione del sistema omogeneo che dia, in ω = 0, T2(2)(0) = T1(1 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] dei vari componenti dell'edificio. Perché tuttavia un sistema siffatto possa rappresentare, rispetto a quello tradizionale, un effettivo miglioramento dal punto di vista economico, tenendo anche conto delle necessità del fattore estetico-ambientale ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] "L'Italia"), Novara 1987; Centro Regionale Studi e Ricerche Economico-Sociali, Polarità e mobilità territoriali per studio e lavoro in d'Abruzzo.
Del 1984 è infine l'ipotesi di un sistema regionale di parchi e di riserve naturali, scaturita dagli ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] ° secolo (dinastia Liao) sino al 1911, il sistema ha assunto le principali caratteristiche formali attuali sotto il sud-est si realizzano nuove radiali.
Dal 1949, per economia anche di spazio, si costruiscono immobili residenziali di notevole altezza ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] In primo luogo è difficile ottenere con la p. quella economia che si poteva sperare, basandosi sulla considerazione di un terreno non sia piano o che si abbia poco spazio, per sistemare e fare muovere le potenti gru a torre, o semoventi, occorrenti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...