LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] -31, con M. Fagiolo), gli studi per le case economiche a Tor di Quinto, presentati alla II Esposizione italiana di architettura . Tra il 1952 e il 1956 il L. si occupò della sistemazione della sala del cinema romano Airone in via Lidia, per la quale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] le strutture fatiscenti e dotandoli di proprietà fondiarie e altre forme di rendita. Questo sistema (charistikè) nacque per assicurare sostegno economico a fondazioni religiose cui l’amministrazione ecclesiastica non era in grado di provvedere, ma ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] (1220-1266) la regione conobbe un notevole sviluppo economico, connesso con l'importanza rivestita dal punto di . In alcuni casi, le volte a stella vennero elevate su un sistema, del tutto nuovo e pionieristico per queste regioni dell'Europa, a tre ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] 1261), N. continuò a svolgere un importante ruolo politico ed economico fino al 1331, quando si arrese all'esercito ottomano di Orkhān cinta ca. m 16; nella sua redazione tardobizantina il sistema difensivo della città giunse così a contare, tra cinta ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] del concetto generale che renderebbe facile ed economico l'esercizio; per la buona disposizione . A. Cortese, X (1884), pp. 97 ss.; Tegole piane di terracotta, sistema dell'arch. Passavant di Basilea, XII (1886), p. 13 ss.; Bibliografia dell'opera ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] attribuendo la chiave del successo sociale ed economico di Passeri alla recita in Campidoglio di strategia della memoria: il giardino segreto di Gaspare Alveri, in Il sistema delle residenze nobiliari, II, Stato pontificio e Granducato di Toscana, a ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] sorge il dubbio che il bassorilievo costituisse un modo più economico della statua per la rappresentazione della divinità. D'altra offrirono solo raramente una versione un poco diversa del sistema delle figure disposte a piani, adattata qui alla ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] con Rinieri di Giovanni Manni. Per quanto il modesto risultato economico di queste imprese faccia pensare ad un'attività di limitato un ricordo preciso dell'opera eseguita, questo particolarissimo sistema di calchi e stampe si avvicina di fatto alla ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] periodo punico arcaico sembra caratterizzato dal benessere economico di una doviziosa classe dirigente, come arrivava percorrendo diverticoli trasversali più o meno tortuosi. Il sistema delle fognature consiste dove in ambitus fra due edifici ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] e dati i propri meriti, egli avrebbe goduto di un trattamento economico per i tempi molto vantaggioso. D'altra parte il F. si fontana di Mercurio e poi canalizzata a valle, secondo un sistema già adottato a Pratolino.
Nel 1608 Alessandro fu pagato, in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...