TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] avvenimento la città perse d'importanza e il suo sviluppo economico, politico e culturale riprese soltanto nel 19° secolo.La dello Jantra ed era inserita all'interno di un ulteriore sistema difensivo.Le mura urbiche di Carevec, realizzate in grandi ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] e con il vescovo di Paderborn portarono a un indebolimento economico del monastero, che nel tardo sec. 15° venne assoggettato e alla Vergine e l'edificio venne voltato con sistema alternato in ritmo dattilico; l'abside occidentale venne sostituita ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] erette altre quattro nella Vorburg.Nel 1295, per motivi di ordine economico, re Venceslao II decise di erigere una nuova P., per la circondata da mura in pietra, dotate di un ingegnoso sistema di fossati riempiti d'acqua. Nei punti critici esse ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] della crescente influenza esercitata a livello spirituale, economico e politico fu il ragguardevole incremento delle sue Cento anni (1339-1453), M. venne dotata di un idoneo sistema di fortificazioni: in particolare, negli anni di abbaziato di Pons ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] dai Locresi presso il Sagra, C. giunse al suo floruit politico ed economico fra la fine del VI e la prima metà del V sec. area dell'antica città era chiusa nella piana delimitata dal sistema collinoso della Presila. L'acropoli doveva sorgere nel sito ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] del Delta ha dovuto svolgere in quest'epoca un ruolo di centro economico e servire di base agricola al porto di Alessandria.
Al margine di , il cui risultato è stato la scoperta di un sistema di canalizzazioni di epoca romana. Nel 1946 l'ispettore ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] divenne poco dopo la capitale della provincia e il principale centro economico della Gallia, grazie a due fiumi navigabili e ad un' lungo 70 km, attraversava parecchie valli con un originale sistema di serbatoi e di sifoni, che immettevano l'acqua ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...