FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] non della ricerca empirica, delineava i caratteri di un sistema interpretativo elaborato sulla base dello studio delle personae, delle su due rilievi, uno giuridico e l'altro politico ed economico: il primo rispecchiante l'esigenza di giungere ad una ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] aggiunta di alcune riflessioni sopra il censimento e l'attuale sistema delle pubbliche amministrazioni, s.l. 1784).
Anche la richiesta il F. criticava nel suo Testamento tutta la politica economica e finanziaria del governo che, non solo non era ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] 1823era entrato a far parte della Reale Società agraria ed economica di Cagliari, fondata nel 1804.Riprendendo un progetto del sforzò di agire per un verso all'interno del sistema delle classi privilegiate che all'opera regia opponevano non lievi ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] . Terminata la scuola commerciale nel 1900, dopo un rovescio economico della sua famiglia dovette rinunciare a proseguire gli studi per equivoci, che metteva a nudo le contraddizioni del sistema capitalista; la notevole interpretazione di Igor′ Il′ ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] i popoli dalla calamità". Tale opera fa, altresì, eco alla nuova politica economica inaugurata in quegli anni da Pio VI, tendente ad allentare le maglie del rigido sistema vincolistico ed annonario (nel 1777 furono aboliti i pedaggi; nel 1782 fu ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] la sua ultima battaglia politica alla riforma del sistema elettorale, proclamandosi fin dall'inizio convinto sostenitore 1843, ibid. 1843; Rapporti sullo stato morale, sanitario ed economico degli asili infantili di Pisa…, Pisa 1844; A proposito dell ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] il D. si perfezionò nel collegio "Nazareno", perno del sistema educativo degli scolopi e provvisto d'una didattica di buon livello avergli attirato critiche, soprattutto per certi interventi economico-sociali: fu solito visitare le zone abitative ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] con un prototipo. a pedali, il C. auspicò per il suo apparecchio, che costituiva a suo giudizio il sistema più economico di sostentamento nell'aria, un notevole sviluppo nel futuro.
Da segnalare infine una sua comunicazione, dal titolo Suiproietti ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] , impari e sleale di sinistri detentori del potere politico, economico e dei mezzi di informazione. E il suo eroe preferito sufficienti a mascherare il ritratto inquietante di un sistema fondato sulla disuguaglianza sociale, sul controllo dei mass ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] . fu in Sicilia con l'incarico di riformare il sistema fiscale. Le sue relazioni da Palermo - dove si dovette , m. 39, nn. 5-7, 10-11; m. 40, n. 11 Ibid., Materie economiche, Demanio, donativi, sussidi, m. 12, n. 20; Ibid., Negoziazioni Spagna, m. 6, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...