bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] Più queste sono intrecciate e ricche di specie, più il sistema 'bosco' sarà stabile, in equilibrio con l'ambiente ed nuovo.
Anche l'uomo trae dai boschi un vantaggio diretto, sia economico (legname da ardere e da costruzione, fiori e frutti, funghi ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] si può derogare in presenza di coste frastagliate, ricorrendo al sistema delle linee rette, che consiste nell’unire, mediante una quest’energia ecocompatibile e rinnovabile presenti interessanti risvolti economici, per la sua produzione non si è ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] ), finanziandole anche mediante l’espansione del disavanzo di bilancio. Ciò ha determinato spinte inflazionistiche nei sistemieconomici e conseguenti richieste, in sede politica e scientifica, di riduzione della spesa pubblica e dei disavanzi ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] talvolta al transito di veicoli, il tracciato e la sistemazione dei viali prende aspetti vari secondo le loro diverse funzioni riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) nel 1950 affidò all ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] Viene distinta per materia, per territorio, per grado e per valore economico. La c. per materia ripartisce i compiti fra i diversi organi
Il titolo II della legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (l. 218/1995 ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] L’applicazione di i. è controindicata in pazienti affetti da malattie sistemiche (per es. diabete, cardiopatie).
In tricologia, l’innesto di ciocche chimica.
L’esigenza di conseguire le cosiddette economie di scala ha portato alla realizzazione di i ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] patrimoniale d’a. consiste nel diritto esclusivo di sfruttamento economico dell’opera protetta. Si compone di una serie di riprodurre per uso personale, e per mezzo di fotocopia o sistema analogo, al massimo il 15% del contenuto di un volume ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] operativo, l’assunzione del paradigma dello sviluppo sostenibile implica l’adozione di un sistema di valutazione che determini la s. di interventi, progetti, sistemi e settori economici.
A partire dalla fine degli anni 1990 si è diffusa la tendenza a ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] la tutela della biodiversità, con le sue implicazioni sia ecologiche sia economiche; i processi di desertificazione; le modalità e le conseguenze della deforestazione (legata sia al sistema climatico sia al ciclo idrologico, ma di cui vanno prese in ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] o meno delle informazioni in assenza di energia fornita al sistema, nei quali casi la m. si dice non volatile se In generale i p-MOS sono i più semplici da fabbricare e i più economici, ma sono anche i più lenti. I bipolari sono i più veloci ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...