NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] è possibile esprimere tali conseguenze in termini finanziari. Quando si possa procedere a una valutazione economica del risultato della trasformazione di un ambiente o di un sistema ecologico, ciò dev'essere fatto in base a un accurato studio socio ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] Circeo, nel 1935 il p. dello Stelvio. Negli stessi anni sorgeva il sistema giapponese che nel 1936 annoverava già 12 p. e nel 1957 giungeva cui rendono servizio, più che dal punto di vista economico" (omiss.). "Se la nazione non è finanziariamente in ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] dal reddito della popolazione. Nei paesi ad alto livello di sviluppo economico la produzione è maggiore; per es. a New York è tre man mano che si riempiono, sia a mano sia con sistemi automatici, non essendo più concepibile l'accumulo sul suolo e ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] animali si moltiplicano con grande facilità con questo sistema, il quale ha anche il grande vantaggio della di uomo, di pollo e di cavia. Il metodo, semplice ed economico, è largamente usato per la titolazione del virus influenzale e di altri virus ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] ; 2. il sesso; 3. la quantità e qualità dell'alimentazione (contenuto in vitamine); 4. le condizioni economico-sociali (per il loro legame al sistema di vita, ginnastica, lavoro, ecc.); 5. la località in cui si compie lo sviluppo (campagna, montagna ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] movimento per la conservazione allo scopo di adattare le nuove economie a un saggio uso delle risorse naturali. Tale pressione quello della natura del bene ambientale. Si diceva che nel sistema della normativa esso è tale per i suoi valori estetici, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] modi di vita disorganizzati dal prolungato contatto con culture estranee e dalla colonizzazione dell'economia (v. Lanternari, 1960; v. Wallace, 1970). I sistemi politici locali vennero in certa misura adattati all'amministrazione coloniale, e leaders ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di controllo. Le capacità di controllo e di imposizione sono spesso inadeguate, creando così il pericolo che il sistema degli incentivi economici porti a un inquinamento eccessivo. D'altra parte, l'inadeguatezza di questi fattori è anche alla base ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] da quello dello sviluppo delle conoscenze utili in campo economico e militare. Questa tendenza è attestata dalla moltiplicazione in vegetale e animale, non ci si limitò a sostituire un sistema di classificazione con un altro, ma si rifiutò un sapere ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] in primo luogo società dotate di una propria struttura economica, di un'organizzazione politica e militare, di specifiche questo organo. Il funzionamento sia del cervello sia del sistema nervoso in generale richiede un ambiente sociale e culturale. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...