L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] come altre istituzioni centralizzare volute da Colbert, anche la Ferme des Poudres incominciò a manifestare le deficienze economiche e tecniche del sistema degli appalti. Se da un lato, infatti, la Ferme realizzava in condizioni di monopolio profitti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] consumatori e il benessere dello Stato e dell'economia, soprattutto sui mercati stranieri, dove i prodotti tedeschi Zeiss rispondessero ai requisiti previsti dalle sue analisi teoriche sui sistemi di lenti.
A partire dai primi anni Settanta dell’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] medica e grazie a una campagna nazionale per il miglioramento economico e sociale della popolazione. Cercando un solvente più dolce dell'ossigeno da parte di Humphry Davy e con il nuovo sistema chimico messo a punto da John Dalton nel suo New system ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] in un singolo processo da materie prime dal basso valore economico, il cloralio (dalla clorinazione del metanolo) e il clorobenzene molte coltivazioni. Nel 1967 fu introdotto il fungicida sistemico Benomyl e dal 1980 cominciarono a comparire prodotti ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] (ceduta nel 1928 alla Lepetit). Nel 1918 fu inoltre brevettato il sistema per la concia rapida Dufour-Lepetit, e con la ditta Prada commerciali milanesi che portò alla costituzione del Partito economico. Dal suo matrimonio con Bianca Moretti nacquero ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] della quale il grande naturalista gli chiederà un parere su di un sistema mineralogico da lui ideato.
Infine il C. tornò a Padova problema da risolvere: quello della costruzione, rapida ed economica, di cannoni in fusione per i vascelli da guerra ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...