(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] nazionale della pubblica istruzione si procede con il sistema proporzionale sulla base di liste di candidati per ciascuna tecnico e amministrativo; 2 membri designati dal C. nazionale dell'economia e del lavoro; 1 membro designato dal C. nazionale ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] dall'altrui patrimonio significa non solo diminuire il compendio economico del proprietario, ma tentare un maleficio contro l' Farinaccio, da Claro, da Baiardo, e tutto l'assurdo sistema di pene che gravitava intorno a queste teoriche. Montesquieu, ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] loro coordinati, e risolventisi altresì in un sistema molto macchinoso, è restato per buona parte . 1975, n. 492, che, contenente provvedimenti per il rilancio dell'economia, ha destinato altri fondi per l'edilizia sovvenzionata e per l'edilizia ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] Già nel 1800, J.G. Fichte, teorizzando lo 'Stato commerciale chiuso', aveva provato a ricondurre economia, politica e diritto nello stesso ambito spaziale. Il sistema razionale, scrive il filosofo, è in questo: "che lo Stato si chiuda completamente a ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] 25 agosto 1883), il quale, pur potendosi accostare al sistema germanico, perché provvede anche per i non commercianti, è commerciale, 1911; F. De Cola Proto, Dei reati contro l'economia pubblica, Messina 1885; G. Noto Sardegna, Reati in materia di ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] a ratificare trattati internazionali". Mentre discende dai principi del sistema l'inammissibilità del r. per le leggi di bilancio, criterio meccanico per adottare un criterio socio-economico più moderno, che ineluttabilmente porterà al raggruppamento ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...]
La l. 6 agosto 1990 n. 223 (disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato; a tale legge ha dato attuazione il 15; L. Mazzoni, I controlli sulle attività economiche, in Trattato di dir. pubbl. dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] sorgere con le sue esigenze molteplici il primo grande sistema di consuetudini commerciali. Le fonti indicano questa classe con Roma dopo le conquiste che trasformarono rapidamente la pubblica economia e i costumi. Si affermò allora la necessità di ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] [a], pp. 79-88). In questa diversa prospettiva, l'impresa è considerata come fenomeno economico e sociale, che può diventare il centro di imputazione di un sistema di norme, affatto diverso da quello fondato sulla persona. Se la società, intesa come ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] permanentemente privato del suo ambiente familiare, e la sua sistemazione in apposite istituzioni per l'i.);
b) il e allo svago, diritto alla protezione dallo sfruttamento economico e dal lavoro nocivo).
Non mancano poi disposizioni che ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...