Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] simultanee (del genere TX = a, cfr. econometria, App. III, 1).
S'immagina che certe grandezze economiche osservabili (misurabili) siano le variabili di un sistema di equazioni, le quali equazioni rappresentano i vincoli, che nella realtà le grandezze ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] diversi da quelli formulati in contesti tradizionali di strumenti/obiettivi. Si valuta l'efficacia della politica economica nel muovere il sistema verso equilibri non ottimi ma Pareto-preferibili (v. benessere, App. III e IV): si pongono in ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] 1760, e chiamò la milizia d'allora un "mestiere da disperato". Giunto in patria, studiò la struttura economica dello stato lombardo, criticò il sistema tributario e la monetazione. Portando nella società una visione unitaria, non disgiungeva l ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] B:
E sommando membro a membro:
Ponendo:
si ha:
19. Come si è avuto occasione di accennare, il sistema dei conti economici nazionali risulta dal consolidamento dei conti omologhi del settore delle imprese e del settore delle famiglie, inteso in senso ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] e di capitale sarà modificato liberamente dagli agenti economici (imprenditori) ogni qualvolta cambiano i prezzi relativi. in cui c è ancora una costante che indica la produttività del sistema, mentre a e b sono i parametri della funzione che indicano ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ebbe subito la percezione che una guerra di simili dimensioni avrebbe portato alla dissoluzione il sistemaeconomico basato sul laissez-faire in politica economica e sul gold standard in politica monetaria. A guerra finita, tuttavia, l'E. lamentò che ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] e di vendere è un tratto essenziale della concorrenza. Questa libertà è talmente importante per il buon funzionamento del sistemaeconomico che è considerata un vero e proprio bene pubblico: nei paesi moderni vi sono istituzioni che puniscono chi la ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] (v. Winkler, 1977).
L'unicità della rappresentanza dei lavoratori è un requisito essenziale per l'‛unità' del sistemaeconomico-politico, più ancora che non l'unità del partito; relazioni industriali corporative si riscontrano infatti in paesi con ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] più vicino - sono criticati per non aver riconosciuto che qualsiasi attività che crea utilità è produttiva.
La concezione del sistemaeconomico nel F. non esclude il verificarsi di crisi, sia per errori di previsione da parte degli operatori, sia per ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] quindi il realismo politico e la ragion di Stato, contro analisi che mettevano al primo posto una scienza economica (fisiocratica) elevata a sistema e posta al di sopra di qualsiasi istanza di tipo politico. In contrasto con il pensiero fisiocratico ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...