Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] o poi verrà da costoro spesa nell’acquisto di merci. Se la produzione di queste non può essere espansa perché il sistemaeconomico è in una situazione di piena occupazione (cioè gli impianti e i macchinari sono pienamente utilizzati e non vi sono ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] due canoni: a) aumento dei salari monetari di tutti i settori in misura pari all’aumento della produttività media del sistemaeconomico; b) riduzione dei prezzi dei prodotti offerti dai settori in cui la produttività cresce oltre la media in modo da ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] di questa visione vi è però la constatazione che regole automatiche presuppongano una costanza nel modo di funzionare del sistemaeconomico. Questa costanza non si riscontra nella realtà, in presenza di urti congiunturali e cambiamenti strutturali. ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemieconomici che [...] per il benessere collettivo. Il funzionamento di un sistemaeconomico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è resa più complicata ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] . assoluto
Si dice p. relativo di un bene il p. di un qualsivoglia bene in termini di un altro bene. Si supponga un sistemaeconomico nel quale esistano soltanto tre beni, per es. grano, ferro e carbone. Se il p. del grano relativamente al ferro è 10 ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] (J.R. Hicks, O.R. Lange, A.C. Pigou ecc.), salvo casi eccezionali di aspettative molto elastiche, ogni sistemaeconomico potrebbe raggiungere la piena o. attraverso riduzioni adeguate dei prezzi e dei salari monetari; tuttavia, dato il lungo periodo ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] e della loro allocazione, senza che si produca la disoccupazione dei fattori stessi. Secondo J.M. Keynes, il sistemaeconomico, una volta allontanatosi sensibilmente da una posizione d’e., tende a distaccarsene sempre di più e a raggiungere ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] la legge di J.-B. Say, o degli sbocchi, secondo la quale il sistemaeconomico tenderebbe spontaneamente a occupare in modo completo le sue risorse produttive. Questo postulato dell’economia classica, già a suo tempo posto in dubbio da R. Malthus, è ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] concorde nell’affermare che la ricerca e l’innovazione sono tra i principali motori dello sviluppo economico. La capacità di un sistemaeconomico di sfruttare le nuove tecnologie e di adattarsi a un ambiente tecnologico in rapida trasformazione viene ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di [...] di coordinamento degli interessi individuali, realizzando quella cooperazione fra individui che è alla base di qualsiasi sistemaeconomico. La dimostrazione dei vantaggi degli scambî internazionali, sia pure incompleta e imparziale, sarà, estesa e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...