Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] forza contrattuale; garanzia di salari equi per tutti i lavoratori; riduzione del pericolo della povertà; intervento sul sistemaeconomico per il raggiungimento di obiettivi di carattere generale.
L'introduzione di un salario minimo comporta, come è ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] domanda globale o domanda in senso macroeconomico, in quanto è il soddisfacimento della domanda a livello dell'intero sistemaeconomico, qualunque sia la sua composizione, che richiede l'impiego di forza lavoro. Il punto di partenza della riflessione ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] 'filmato', vale a dire una sequenza di osservazioni a tempi ravvicinati, in base alla quale non è mai possibile dire se il sistemaeconomico 'sta bene' o 'sta male', ma solo se esso 'va meglio' o 'va peggio'. Una peculiarità che è spesso all'origine ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] quella thailandese e quella sudcoreana (mentre stentano Taiwan e Hong Kong, già integrate nel suo sistemaeconomico). Questa crescente importanza dell'economia cinese in Asia e nel Pacifico è forse l'elemento più importante di questo decennio, anche ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] forma di capitalismo di Stato - il "comunismo senz'anima" di Gramsci - che non aveva nulla in comune con il sistemaeconomico socialista.
Le origini di questo dibattito in seno alla tradizione di pensiero socialista possono essere fatte risalire al ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] non essere efficaci a causa di riduzioni compensative dell'investimento dei genitori" (v. Becker, 1981, p. 153).
Il sistemaeconomico sembra così governato da una legge di moto quasi meccanica, che assomiglia al modello di Galton di regressione alla ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] riduzione, corrente e attesa, del livello dei prezzi. In sé, una riduzione dei prezzi non è caratteristica negativa di un sistemaeconomico. In effetti, in passato la riduzione dei prezzi (e ancora oggi nel caso dei beni per i quali sono maggiori l ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] , di una posizione di EEG e, ancor più, quello della stabilità di tale posizione (e cioè della capacità del sistemaeconomico di convergere verso la posizione di equilibrio) sono molto complessi e non è certo questa la sede per discuterli. Assumiamo ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] da Solow (v., 1963, pp. 16 ss.) che la nozione di saggio di rendimento dell'investimento riferito a un intero sistemaeconomico possa costituire la base per una spiegazione tecnologica dell'interesse. Occorre tuttavia chiarire la nozione di saggio di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] scoprire delle "leggi". Accolto il principio dei relativismo storico delle "leggi" economiche, il C. respingeva la concezione meccanicistica del sistemaeconomico e anticipava l'indirizzo contemporaneo che, ponendo alla base della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...