crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] , in un tempo limitato, grandi quantità di risorse ‒ automobili, vestiti, macchine utensili, ma anche ponti e strade ‒ il sistemaeconomico non ce la fa a produrre tutte queste cose che vengono richieste (eccesso di domanda) e i prezzi aumentano ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] storico in cui Keynes scriveva. La Grande depressione del 1929 aveva gettato mezzo mondo nella crisi economica. Secondo Keynes, il sistemaeconomico non riusciva a trovare da solo un equilibrio che garantisse un livello soddisfacente di occupazione e ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] il benessere, l'utilità e l'equità sociale). Lo sviluppo economico, infatti, non è solo materiale ma corrisponde anche a una ciò che si registra empiricamente: infatti i sistemi capitalistici risultano storicamente differenziati, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] ), a seconda del prevalere dell’uno o dell’altro nella struttura dei singoli sistemi. Le guerre mondiali determinarono però alcune trasformazioni nella realtà economica e ne accentuarono altre già in corso, tanto da costringere a prendere atto ...
Leggi Tutto
Botanica
Giovane ramo o germoglio, in particolare quelli basali delle Poacee.
Economia
Fase conclusiva e fondamentale del processo di crescita economica e tecnologica dell’impresa avviato da invenzioni [...] precedente e superandola in virtù del prestigio (culturale, economico ecc.) di cui gode il centro innovatore. Nel di un individuo, non si può parlare di i., essendo ogni lingua un sistema superindividuale; e fino a che un’i. non si sia affermata in ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] creare i presupposti per l'avvio di una vera e propria economia di mercato, insieme a una nuova classe imprenditoriale e manageriale, del massimo price-sale possibile. A tale fine, il sistema migliore è la vendita diretta a privati, che vi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] altra a una tendenza spontanea - ma indefinita - verso un equilibrio generale, ritenuto momento endogeno del sistemaeconomico. La locuzione "utilizzazione capitalistica del territorio", ormai invalsa, seppure vaga, denuncia lo sfruttamento intensivo ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] contribuiscono a spiegare le difficoltà di porre in essere politiche espansive in assenza di riforme ''strutturali'' del sistemaeconomico. L'accordo del luglio 1993, che rappresenta una manifestazione di responsabilità e di attenzione dei sindacati ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] nel sistemaeconomico. Per comprendere il significato di quella che è stata definita la "rivoluzione monetaria" di Friedman è necessario rifarsi alle opinioni prevalenti prima, e in particolare all'influenza che una certa interpretazione delle teorie ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] un numero, più o meno elevato, di operazioni che corrispondono allo sforzo di creazione di valore aggiunto, offerto al sistemaeconomico e misurato dalla differenza tra il valore di ciò che vende e ciò che acquista nell'ambiente competitivo, dal ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...