• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [6599]
Economia [979]
Diritto [1139]
Storia [955]
Biografie [966]
Geografia [527]
Geografia umana ed economica [370]
Temi generali [469]
Scienze politiche [374]
Arti visive [341]
Storia per continenti e paesi [237]

Ansaldo

Enciclopedia on line

Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] ), A. Trasporti Sistemi Ferroviari (sistemi di trasporto completi) e A. Signal (sistemi di segnalamento ferroviario). Nello stesso anno è stata costituita a Genova la Fondazione A., per la gestione del primo archivio economico italiano a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – FINMECCANICA – CORNIGLIANO

Soggettività tributaria

Enciclopedia on line

La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] autonomia amministrativa, capacità processuale attiva, autonomia economica o patrimoniale). Ai fini tributari si a ogni singolo socio), del Gruppo europeo di interesse economico (GEIE), dei fondi comuni di investimento mobiliare ed immobiliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – CAPACITÀ GIURIDICA – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA – DIRITTO COMUNE

Gossen, Hermann Heinrich

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Düren 1810 - Colonia 1858). Fu tra i primi studiosi a formulare il concetto di utilità marginale, che sarebbe stato alla base del sistema teorico neoclassico e della rivoluzione marginalista, [...] e sulla nazionalizzazione della terra, mentre le sue teorie sull'utilità e lo scambio, precorrenti quella dell'equilibrio economico, e il metodo matematico da lui prescelto hanno esercitato grande influenza sul pensiero successivo. Opere e pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gossen, Hermann Heinrich (2)
Mostra Tutti

incentivo

Enciclopedia on line

In economia, strumento volto a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, del reddito, degli investimenti, dell’esportazione. Gli i. ai dipendenti o alla produzione consistono in qualunque [...] l’esperienza delle società collettivistiche o del sistema giapponese); ovvero, concretizzarsi in un beneficio, i., per indicare misure di politica economica volte a conseguire fini di sviluppo economico equilibrato e di progresso sociale nelle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI

Zollverein

Enciclopedia on line

Zollverein Unione doganale, che fu lo strumento economico di cui si servì la Prussia per unificare politicamente la Germania. Sulla base della legge del 26 maggio 1818, con cui la Prussia limitava ai posti [...] entro il suo territorio, incorporandoli nel proprio sistema doganale. Nel gennaio 1828 Baviera e Württemberg costituirono coscienza nazionale tedesca e assicurò alla Prussia l’egemonia economica, preparando il terreno al Reich bismarckiano. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – UNIONE DOGANALE TEDESCA – UNIONE DOGANALE – GERMANIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zollverein (3)
Mostra Tutti

Sarcinèlli, Mario

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Foggia 1934). Entrato nella Banca d'Italia nel 1957, nel 1960 divenne consigliere economico della rappresentanza italiana presso l'ONU. Di nuovo nella Banca d'Italia dal 1961, ricoprì, [...] dello sviluppo delle statistiche bancarie e dello sviluppo dell'elaborazione dei dati sia della Banca centrale sia del sistema bancario. Vicedirettore generale della Banca d'Italia dal 1976 al 1981, direttore generale del Tesoro (1982-91), dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – BANCA D'ITALIA – ONU

grant economics

Enciclopedia on line

Espressione inglese introdotta, all’inizio degli anni 1970, da K.E. Boulding per indicare la branca dell’economia che si occupa del sistema dei trasferimenti unilaterali, quale indispensabile integrazione [...] , divenute sempre più rilevanti e frequenti negli attuali sistemi economici, nelle quali una parte corrisponde a un’altra beni di un bene o servizio contro un valore economico ritenuto, nella contrattazione, equivalente). Una rilevanza particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

risanamento

Enciclopedia on line

economia R. bancario, economico, finanziario L’insieme di provvedimenti miranti, rispettivamente, a ridare liquidità ed efficienza al sistema creditizio, a permettere la ripresa economica, a equilibrare [...] il bilancio. tecnica Complesso di lavori per la bonifica di luoghi malsani o per migliorare le condizioni igieniche, di abitabilità ecc., di agglomerati urbani o rurali. Oltre che di r. di agglomerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA

free rider

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, chi usufruisce di un bene pubblico senza pagare alcun prezzo per esso. Dal momento che un bene pubblico ‘goduto’ da un individuo può essere utilizzato contemporaneamente anche [...] caso per soddisfare le esigenze di coloro che, pagando, dimostrano di desiderarla. Nella letteratura economica il problema del f. si pone in occasione del disegno di un sistema di incentivi e disincentivi atti a evitare che vi sia chi ‘cavalchi senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su free rider (1)
Mostra Tutti

filiale

Enciclopedia on line

Ufficio o sede locale di un’impresa, investito di una certa autonomia funzionale in un territorio limitato. Il termine è usato, in particolare, per indicare gli sportelli periferici dipendenti dalla sede [...] agenzie da esse dipendenti, costituiscono i centri operativi del sistema bancario a più diretto contatto con la clientela e permettono che, pur essendo giuridicamente autonoma, è sotto controllo economico e amministrativo di quella che ne possiede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filiale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 98
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali