Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] , J.R. Mac Culloch, R. Torrens), è il tentativo di sintetizzare in modelli teorici le tendenze evolutive del sistemaeconomico. In realtà, ciascuno di loro elaborò la propria teoria dello sviluppo, con differenze nell’approccio e nei risultati, ma ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] determinante che esige la pianificazione della spesa pubblica.
Studi successivi hanno individuato altri fattori che indeboliscono il sistemaeconomico spingendolo verso il ristagno. P.M. Sweezy e P.A. Baran minimizzano in tal senso il ruolo dell ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] e dell’offerta o alla sostituibilità di un bene. R. di un sistemaeconomico è la scarsa, lenta, difficile adattabilità a mutamenti della situazione economica; ogni limitazione della concorrenza sul mercato interno e su quello internazionale, nel ...
Leggi Tutto
biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] aziendale, l’insieme dei materiali che entrano in un ciclo produttivo, distinto dal fattore umano e dal fattore tecnico.
Economia n. Il sistemaeconomico in cui gli scambi avvengono in natura e non in moneta. Interesse n. (o saggio n. d’interesse) Il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] e ciò permetterebbe di affermare la tesi di una relazione diretta fra accumulazione di capitale e occupazione per il sistemaeconomico nel suo complesso. (Una tale tesi era già presente in Smith, il quale riteneva che l'accumulazione di capitale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dispositivi elettronici e optoelettronici. Al momento attuale l'industria dei semiconduttori è di fondamentale importanza nel sistemaeconomico di ogni nazione tecnologicamente avanzata. Essa è caratterizzata da un fatturato annuo globale diretto di ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] duplicatori e i triplicatori che, rispettiv., raddoppiano e triplicano la lunghezza focale dell'obiettivo. Pur costituendo un sistemaeconomico per trasformare un obiettivo normale in un teleobiettivo, presentano lo svantaggio di dar luogo sia a una ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] del debito estero di numerosi paesi in via di sviluppo, che incrina la stabilità del sistema bancario internazionale e rallenta lo sviluppo economico mondiale per effetto delle politiche restrittive che i paesi indebitati sono costretti a seguire ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] della relazione tra quantità di calore e lavoro che il sistema scambia con l’esterno.
E. di legame
L’e. . 239/2004, art. 1, co. 2, lett. b e c).
Economia
Industria dell'e. elettrica
La domanda mondiale di energia elettrica è cresciuta annualmente, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] africani. Viaggio del premier cinese Zhou Enlai attraverso il continente: diversi paesi africani si orientano verso un sistema a partito unico ed economia di piano.
1966: indipendenza di Botswana e Lesotho. Nel Ghana un colpo di Stato rovescia il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...