Mario Miscali
Le agenzie di rating giudicano della solidità finanziaria di soggetti economici e istituzionali come stati, enti, imprese, banche e assicurazioni attraverso i credit rating. Al riconoscimento [...] and Exchange Commission (Sec) ed al riconoscimento del valore economico-finanziario assegnato dalle agenzie. La terza fase, che va procedure di riconoscimento di status, rafforzamento del sistema dei controlli) ha trovato conferma nella decisione ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] punti sulla continuità. Tuttavia, il nuovo contesto politico ed economico pone delle sfide importanti. Il governo ha un’ampia sia dal lato della spesa pubblica che dal lato del sistema tributario. È a favore della costituzione del ‘Fondo sociale ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
di Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] impresa’ al Sud. La forte disparità crea anche importanti flussi economici interni al paese. La minore offerta al Sud fa sì - potranno essere ridotti solo attraverso un forte sviluppo del sistema delle imprese al Sud, e la conseguente crescita dell ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al centro-nord, il reddito è [...] utilizzo di queste risorse limita il tasso di crescita dell’economia. Con una maggiore occupazione al sud, non solo il flussi potranno essere ridotti solo attraverso un forte sviluppo del sistema delle imprese al sud, e la conseguente crescita dell ...
Leggi Tutto
Il sistema pensionistico cinese è molto decentralizzato nel finanziamento ed è segmentato in schemi urbani e rurali. Ciò crea problemi di efficienza, poiché limita la distribuzione geografica dei rischi [...] (economico e demografico), ma anche di equità, poiché esistono sostanziali differenze nei tassi di 5,8%), ma pari a paesi quali la Turchia (4,1%). Il sistema sanitario cinese è prevalentemente pubblico, con gli ospedali che assorbono gran parte dei ...
Leggi Tutto
Uno dei tradizionali obiettivi di Pechino in politica estera consiste nel prevenire l’indipendenza de jure di Taiwan, l’isola al centro delle preoccupazioni cinesi dal momento della drammatica separazione [...] status di Taiwan appare dunque ibrido: da una parte un sistema democratico e una sovranità statuale – de facto – compiuta, dall i due paesi dello storico ‘Accordo quadro di cooperazione economica’, fortemente voluto dal presidente cinese Hu Jintao. L ...
Leggi Tutto
Già tra il 2006 e il 2008, durante la transizione che avrebbe sancito il passaggio di potere da Fidel a Raúl Castro, gli analisti sottolineavano come la maggioranza dei nuovi dirigenti scelti dal Partito [...] il suo culmine nell’aprile 2011. In quella data sono stati formalizzati i cambiamenti riguardanti il sistema di gestione pianificata dell’economia a seguito del Congresso del Partito comunista, il primo dal 1997. In preparazione a questo passaggio ...
Leggi Tutto
La politica estera improntata da Ahmet Davutoğlu, ministro degli esteri turco e precedentemente consigliere del primo ministro Erdoˇgan per le relazioni con l’estero, si fonda sulla cosiddetta dottrina [...] attuato, negli ultimi anni, dei provvedimenti legislativi atti a facilitare ulteriormente le relazioni economiche con l’area del Medio Oriente, come l’abolizione del sistema dei visti e la creazione di un’area di libero commercio con Giordania ...
Leggi Tutto
Vienna può essere considerata una delle capitali diplomatiche più importanti al mondo.
Diverse sono infatti le organizzazioni internazionali ospitate da questa città, capitale da oltre mezzo secolo di [...] Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (Unido). Sempre correlata al sistema delle Un e con sede a Vienna è l’Agenzia Mercer sulla base di 39 variabili di carattere politico, sociale, economico e culturale, nel 2010 Vienna è risultata la città con ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...