Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] legato alla soluzione di un vasto numero di problemi economici: una migliore distribuzione del reddito, la necessità della controllo politico per oltre 30 anni. La chiusura del sistema e la ristrettezza delle sue basi sociali contribuirono alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] neri, per la massima parte (450.000) schiavi. Il sistema delle piantagioni, fondato sull’impiego di manodopera servile, aveva creato Madrid nel 1697, conobbe nel 18° sec. una forte crescita economica e demografica e, a fine secolo, era la più ricca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] della comunità internazionale un percorso di riforme per rafforzare la struttura economica del Paese e migliorare il sistema scolastico e la sanità e il sistema scolastico; ciononostante nel 2014 la S.L. è stata colpita dall’epidemia di Ebola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] estreme propaggini orientali, via via digradanti, del sistema dell’Atlante. Si tratta di due allineamenti montuosi .
La composizione del prodotto interno lordo per settore di attività economica (2009) ha visto al primo posto il settore dei servizi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] .).
Il mutato quadro distributivo ha risentito fortemente della globalizzazione economica, per cui non solo i prodotti, ma anche le , è da sottolineare anche come il mantenimento del sistema pensionistico attualmente in uso nei paesi ricchi non potrà ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 600 i deceduti in C. e a Hong Kong) e dei seri danni economici (vari milioni di dollari), aveva evidenziato in particolare le impressionanti carenze e distorsioni del sistema sanitario cinese.
Superata la crisi della SARS, la C. conobbe nel 2004 e ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] civico. Se quindi si era assistito a un deciso consolidamento del sistema delle regole, favorito anche dalla notevole vivacità e articolazione della società civile, sul piano economico e sociale la situazione si mostrava assai più problematica: all ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] il 1997 è quasi triplicato.
Tuttavia il piano di risanamento economico non è stato scevro di inconvenienti, e ha richiesto costi 8%) e i paesi dell'Unione Europea (19,2%).
Il sistema bancario, governato dalla banca centrale (Banco Central), è stato ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] di Mérida).
Il polo di maggiore attrazione e peso demografico ed economico è l'area che gravita intorno alla capitale, Caracas (3.672 loro elettorato tradizionale. Riforme innovative come il sistema elettronico della lettura del voto e il sorteggio ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] dei crediti accordati una severa politica di austerità, la riforma del sistema bancario e finanziario e un riassetto del sistema fiscale. Tuttavia, le prospettive per l'economia thailandese rimangono favorevoli, in quanto il paese può contare su ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...